Otto giorni di eventi per accompagnare il Fuoco del Morrone lungo il Cammino del Perdono, dal 16 al 23 agosto, fino all’arrivo a L’Aquila in occasione della Perdonanza Celestiniana.
È stato presentato ufficialmente il Festival del Cammino del Perdono 2025, promosso dal Movimento Celestiniano con il sostegno della Fondazione Celestino V e della Odv Fraterna Tau. L’iniziativa si inserisce nel contesto del Giubileo Ordinario ‘Spes non confundit’ e anticipa le celebrazioni del 2026, anno in cui L’Aquila sarà Capitale Italiana della Cultura.
Il programma prevede tappe in diversi centri del territorio con spettacoli, mostre, incontri e attività sportive. Si parte il 18 agosto da Pratola Peligna con l’esibizione dei Bandierai dei Quarti. Il 19 agosto, a Castelvecchio Subequo, spazio al concerto del Concentus Serafino Aquilano. A seguire: Tione degli Abruzzi (20 agosto), San Demetrio ne’ Vestini (21 agosto), Paganica (22 agosto) e L’Aquila (23 agosto), dove è in programma anche la Pedalata di fratellanza da Fontecchio, aperta a tutti e gratuita.
Dal 16 al 23 agosto, il Palazzetto dei Nobili ospiterà la mostra fotografica ‘Riflessi di incontro – Immagini che parlano di inclusione e rinascita’, a cura di Mani Tese e Gam246. Tra le realtà coinvolte nel festival anche La Fenice, Fiab L’Aquila, Atletica L’Aquila, Academy Atletica Abruzzo.