I giardini del Castello Orsini di Avezzano si preparano ad accogliere il Festival “Dal Tramonto all’Alba OFF”, giunto alla settima edizione. Reduce da un importante riconoscimento da parte del Ministero della Cultura, il festival, promosso da Teatranti Tra Tanti, prenderà il via giovedì 10 luglio, promettendo un’estate ricca di cultura fino al 23 agosto.
Il festival estivo caratterizzerà i giardini del Castello Orsini per quattro serate, dal 10 al 13 luglio, per poi spostarsi nel suggestivo sito di Alba Fucens. Giovedì 10 luglio, inoltre, prima dell’inizio dello spettacolo, Teatranti Tra Tanti, in collaborazione con Cantina del Fucino, offrirà un brindisi per festeggiare il recente riconoscimento da parte del Ministero della Cultura. Anche durante le altre serate, dall’11 al 13 luglio, ci sarà la possibilità, prima di ogni evento, di assaggiare i prodotti della Cantina marsicana.
“TUTTA N’ATA STORIA-OMAGGIO A PINO DANIELE”
Si partirà quindi, giovedì 10 luglio (ore 21) con lo spettacolo prodotto da Seven Cults – in prima nazionale – “Tutta n’ata storia. Omaggio a Pino Daniele”, scritto e diretto da Alessandro Martorelli e con la Smart Band (Sara Berardi, Ilaria Raschiatore, Carlo Cantelmi, Sergio Paris, Marcello Chella, Filippo Blasetti, Gianfranco Ciaccia) Antonio Pellegrini, Gabriella Iovino. Più che uno spettacolo teatrale, si tratta di un vero e proprio viaggio, un percorso emotivo e musicale che intreccia la narrazione con la colonna sonora di una città, Napoli, e di un’intera generazione. Le canzoni di Pino Daniele, interpretate dal vivo dalla Smart Band, si intrecciano organicamente alla storia, diventando parte del racconto stesso. Le melodie di Pino Daniele, vestite di nuova intensità, non sono semplici intervalli musicali, ma pulsazioni dell’anima del protagonista, echi dei suoi pensieri più profondi, risposte alle domande che non ha mai osato fare.
“MAMMUT. VITA E MORTE DI UN’INTELLIGENZA ARTIFICIALE”
La seconda serata del Festival, venerdì 11 luglio (ore 21) vedrà protagonista la compagnia Fartagnan Teatro con Federico Antonello, Luigi Aquilino, Maria Canall e Andrea Sorrentino che porteranno in scena “Mammut. Vita e morte di un’intelligenza artificiale”, uno spettacolo che vuole esplorare con toni tragicomici il rapporto fra l’uomo e le intelligenze artificiali e in particolare la ricerca della propria identità in un mondo sempre più automatizzato e alienante. Ambientato in un futuro non molto lontano, minacciato da frequenti blackout energetici, dove la colonizzazione di Marte è diventata un’enorme speculazione edilizia, lo spettacolo racconta di Fred, frustrato agente immobiliare impegnato a rimettere ordine nella propria vita. In perenne stato di burn out, Fred vive e lavora incessantemente, rinchiuso in un appartamento di una grande città, insieme alle sue Intelligenze Artificiali (A.I.) dall’aspetto umanoide. Tra i suoi oggetti più preziosi c’è Mammut, un dispositivo avanzato che simula il carattere e rielabora i ricordi del suo migliore amico, la cui morte è stata la causa di un tracollo emotivo. Lo spettacolo nasce grazie alla vittoria dei bandi Giving Back promosso da Carrozzeria Orfeo, con il sostegno di una fitta rete di realtà produttive teatrali e nazionali, e Theatrical Mass promosso da Campo Teatrale.
“IN BOCCA AL LUPO, VIVA IL LUPO!” con Massimo Wertmüller
Sabato 12 luglio (ore 21) sarà la volta dello spettacolo “In bocca al lupo, viva il lupo” con Massimo Wertmüller e con la regia di Francesco Sala. Un viaggio teatrale e sentimentale che racconta il millenario rapporto tra il lupo e l’uomo nella Storia. Preoccupati oggi più che mai per la probabile estinzione di questo bellissimo animale, dichiariamo tutti gli animali specie protette; anche dalle fake news che fanno passare l’antenato del cane come bestia terribile e pericoloso assassino.
Massimo Wertmüller ci accompagna in una escursione metafisica, surreale, politica, appassionata e divertente su sentieri della poesia e della Storia: inciampa nel mito, tra pastori antichi e moderni, predatori e prede. Nel suo diario di viaggio c’è la saggezza di Trilussa e quella di Lucrezio, ci sono le sonorità, le musiche, i richiami della natura evocati per noi dalle note e dagli effetti di Pino Cangialosi. Alla ricerca del lupo: senza sentieri, mappe, pregiudizi. Per trovarsi uno di fronte all’altro.
“GUARDA CHI SI RIVEDE”
La quarta ed ultima serata del Festival ai giardini del Castello Orsini di Avezzano vedrà in scena domenica 13 luglio (ore 21) il duo comico “I Carta Bianca” con lo spettacolo “Guarda chi si rivede”. I Carta Bianca riaprono il sipario con il loro varietà, più una rivista come direbbero quelli bravi, e facendolo omaggiano il pubblico con un’esclamazione usatissima nel linguaggio comune: “Guarda chi si rivede!”. Ma subito dopo averlo esclamato, il duo si pone una domanda: ma se non ci avessero mai visto? E se per una parte o addirittura per tutti fosse la prima volta che ci vedono a teatro? E proprio queste domande daranno vita a un racconto, il loro racconto: gli inizi, le difficoltà (tante) di ora e allora, le gioie (poche), le soddisfazioni di due artisti che hanno iniziato da zero il loro percorso nell’arte in una società che oggi più che mai si ritrova divisa tra chi vive un continuo stato d’ansia, che i media cavalcano come il fantino di maggior esperienza, e chi vive distratto, quasi distaccato, assorbito dallo smartphone e dai social del momento. Dall’ istantanea di questo mondo confuso, nasce questo viaggio ironico che attraversa le tappe della loro breve ma intensa carriera: una carrellata di quadri surreali, dove risvolti, trame e situazioni rappresentate diventano elemento da estremizzare facilitando la creazione di personaggi fuori dalle righe, esagerati e contraddittori, capaci di divertire il pubblico e, perché no, anche di farlo riflettere.
ACQUISTO E PRENOTAZIONI
Punto informativo Largo Pomilio (martedì e giovedì dalle 18.30 alle 19.30)
Libreria Ubik Avezzano
Prevendita: iTicket www.i-ticket.it
CONTATTI
366.6555303
[email protected]
FACEBOOK
stagioneteatraleoff
INSTAGRAM
teatroofflimits