INFO MEDIA NEWS
Attualità NEWS SLIDE TV

“Dipendenze e cyberdipendenze” al Serpieri di Avezzano

Seminario ideato da Sport & Event e CSI L'Aquila

Si è svolto questa mattina il secondo seminario del progetto sociale Dipendenze e Ciberdipendenze presso l’Istituto Serpieri di Avezzano.

Il progetto, che coinvolge diversi Istituti della Marsica e dell’aquilano, è stato ideato dalla Sport & Event APS in collaborazione con il CSI L’Aquila con l’Alto Patrocinio della Regione Abruzzo ed il contributo dell’Assessorato al Sociale guidato dal Dott. Roberto Santangelo.

Grande attenzione e partecipazione per i temi trattati in questo appuntamento dal Dott. Andrea Pelliccione Commissario Capo Tecnico Psicologo. Sono stati affrontati i delicati temi della dipendenza da internet e gli aspetti legali che determinate azioni possono comportare, sono stati forniti, inoltre, importanti spunti di riflessione sulle dinamiche psicologiche alla base di queste problematiche e sulle conseguenze legate all’uso eccessivo di tecnologie. Il seminario ha offerto anche strumenti utili per il riconoscimento precoce di segnali di dipendenza e le modalità per affrontarla.

Come scuola, abbiamo il dovere di essere non solo educatori, ma anche promotori di consapevolezza. Questo incontro, promosso dal CSI L’Aquila, rappresenta un’importante occasione per affrontare insieme il tema delle dipendenze tecnologiche, fornendo ai giovani e alle famiglie strumenti concreti per un uso responsabile e sano della tecnologia. Il futuro si costruisce con consapevolezza, equilibrio e dialogo.” Ha dichiarato la Vice Preside del Serpieri Prof.ssa Marina Desiderio.

Un incontro che ha contribuito ad aumentare la consapevolezza e promuovere una riflessione critica, essenziale soprattutto per i più giovani, sui rischi derivanti dall’uso incontrollato di internet e social media.

Presente anche il Presidente del CSI L’Aquila, Dott. Luca Tarquini, che ha ringraziato per l’ospitalità e la collaborazione il Preside dell’Istituto Serpieri Prof. Francesco Di Girolamo, Prof.ssa Marina Desiderio e la Prof.ssa Rossana Ruggiero Referente dell’Istituto per il bullismo, cyberbullismo ed inclusione.

 

Comunicato stampa

Altre notizie che potrebbero interessarti

Oms: “Pandemia durerà a lungo”

Oltre 4 milioni i contagi nel mondo, quasi 300 mila morti. Italia quinto paese per numero casi
Redazione IMN

Centro Giuridico del Cittadino: «Dopo Piazza Risorgimento, ridare luce al sottopasso di Borgo Angizia»

Redazione IMN

Fucino: a fuoco un capannone a Ortucchio

Ancora da stabilire le cause del rogo
Redazione IMN