INFO MEDIA NEWS
Attualità NEWS PRIMA PAGINA SLIDE TV

Domani al via corso Eures per lavorare in Europa

Parte domani la seconda edizione del corso "Eures: la mobilità una regola non più un'eccezione", organizzato dal servizio Eures della Regione Abruzzo

Parte domani la seconda edizione del corso “Eures: la mobilità una regola non più un’eccezione”, organizzato dal servizio Eures della Regione Abruzzo in collaborazione con il coordinamento nazionale Eures-Anpal e con il Dottorato di ricerca in ingegneria industriale e dell’informazione e dell’economia dell’Università dell’Aquila. Il corso è strutturato in cinque giornate di lezioni on line che si svolgeranno nel corso del mese di maggio nelle date 6-7-13-14 e 21. Alla avvio dei lavori della prima giornata di domani prenderà parte anche l’assessore alle Politiche Formative e all’Università Pietro Quaresimale. Come nella prima edizione, il corso si pone l’obiettivo di fornire un’adeguata conoscenza degli strumenti e opportunità messi a disposizione dell’Unione europea, in grado di favorire il trasferimento in un altro paese per motivi di studio, formazione o lavoro.

Diversi i temi che verranno trattati: la normativa, l’organizzazione e i servizi della rete Eures, i progetti di mobilità europea e le misure di finanziamento, le opportunità di tirocinio e carriera nelle istituzioni e agenzie europee, l’acquisizione delle competenze trasversali, il riconoscimento delle qualifiche professionali e dei titoli di studio nell’Unione Europea, la sicurezza sociale, la tassazione e la legislazione connesse alla libera circolazione dei lavoratori nell’UE, gli aspetti principali del fenomeno migratorio italiano e del sistema di rappresentanza degli Italiani all’estero; tutti elementi in grado di fornire agli studenti un quadro completo sulla mobilità e sugli strumenti per approcciarsi ad esperienze di lavoro e formazione in ambito europeo. Il corso, di cui è responsabile la consulente Eures della Regione Abruzzo Anna Bongiovanni, vedrà la partecipazione di rappresentanti dell’ufficio di Coordinamento nazionale Eures-Anpal, di altri consulenti Eures italiani e della Danimarca, Svezia, Irlanda, Olanda, Francia, Portogallo, Germania, oltre che di esperti dell’emigrazione italiana e di responsabili nazionali di reti e programmi europei a supporto della mobilità, quali Europass, Euroguidance, EQF-Quadro europeo delle qualifiche professionali, Eurodesk, Euraxess, Europe Direct, Erasmus Giovani Imprenditori, Erasmus+). Per partecipare agli evento on line scrivere all’indirizzo anna.bongiovanni@regione.abruzzo.it.

Altre notizie che potrebbero interessarti

La Patata del Fucino al Marca di Bologna

La Patata IGP del Fucino per il secondo anno consecutivo nella più importante fiera d'Europa
Redazione IMN

In settimana arriva in Italia il vaccino J&J

La prossima settimana arriverà in Italia il vaccino Johnson & Johnson: l'unico vaccino ...
Redazione IMN

L’Omelia del Vescovo Massaro per i “Cercatori di Meraviglie”

Il 24 gennaio è stato il primo anniversario della loro morte. "I nostri quattro amici hanno creduto ...
Redazione IMN