È stata salutata con sorrisi ed applausi da parte del personale sanitario di Avezzano la consegna, questa mattina, di un nuovo strumento tecnologico, utilissimo per la prevenzione oncologica delle donne, nei locali del Reparto di Ostetricia e Ginecologia dell’Ospedale Civile: grazie ad una sinergia fruttuosa e fattiva fra la Fondazione Carispaq (sempre presente), l’Associazione Viva! e il Comune, un nuovissimo isteroscopio (“telescopio” sottile e illuminato funzionale per esaminare l’interno dell’utero e per l’inserimento di strumenti chirurgici) da questa mattina è entrato di diritto nel ventaglio delle tecnologie a disposizione del Reparto di Ostetricia e Ginecologia per fare prevenzione e followup.
L’Associazione Viva!, fortemente impegnata dal 2019 su tutto il territorio regionale con iniziative solidali e benefiche dedicate a pazienti oncologiche, ha un legame profondo con la terra marsicana. “La richiesta di un isteroscopio, strumento utile anche per eseguire biopsie, rimozione di polipi o trattamenti di sanguinamento anomalo, è arrivata dal personale stesso del Reparto: felici di aver potuto contribuire, grazie anche alla preziosissima vicinanza della Fondazione Carispaq e delle tante persone che credono nella nostra mission e che donano. – ha affermato Tina Sidoni per Viva!, specialista in Oncologia Medica – Il “passo di salute” di questa mattina rientra, in verità, in un progetto ancora più grande e ambizioso: quello dell’umanizzazione delle cure oncologiche per le donne; tante nostre pazienti risiedono proprio nella Marsica”. Il percorso di umanizzazione delle cure, come ha spiegato la presidente di Viva!, Donatella Autore, punta a rendere più umani e vivibili gli ambienti sanitari, offrendo servizi che possano migliorare la qualità della vita delle pazienti oncologiche, come la possibilità di assicurare trattamenti estetici gratuiti. Tra le mission di Viva!, figura anche quella del supporto psicologico alle donne in cura. “Oggi applaudiamo il volontariato, – ha detto il vicesindaco Domenico Di Berardino – che è formato da quelle persone che donano il loro cuore, la loro mente e il loro tempo agli altri. Con l’associazione Viva!, stiamo percorrendo un tratto di strada sociale assieme, ospitando i loro eventi benefici presso il nostro Castello e il nostro Teatro: sono iniziative destinate a raccogliere fondi per cause importanti. Quella di oggi è una bellissima espressione di comunità”. Hanno partecipato alla cerimonia di consegna del nuovo strumento, il responsabile del Reparto di ginecologia Alessandro Bonitatibus, la dottoressa Sandra Di Fabio, direttore del Dipartimento materno-infantile e del Reparto di neonatologia dell’Aquila, che ha rivolto i complimenti all’amministrazione comunale per la vicinanza alle questioni sanitarie e ai percorsi di prevenzione, il vicepresidente della Fondazione Carispaq Pierluigi Panunzi, la dottoressa Maria Rosaria Autore dell’Associazione Viva!, specialista in Anestesia e Rianimazione, la dirigente dell’Istituto Comprensivo Mazzini-Fermi Fabiana Iacovitti, che ha dato un’accelerata decisiva per il compimento di questa iniziativa, e il personale medico, infermieristico ed ostetrico. Per il Comune di Avezzano, sono stati presenti anche gli assessori Pierluigi Di Stefano e Filomeno Babbo e i consiglieri comunali Domenico De Angelis, Concetta Balsorio e Patrizia Gallese, che seguì tutta l’organizzazione del Concerto di Natale a sfondo benefico assieme a Viva!, avvenuto all’interno del Teatro dei Marsi. Grazie ai fondi raccolti nel corso di quella manifestazione artistica, è stata possibile la consegna di oggi, che è avvenuta non senza una punta di emozione, come ha specificato, in conclusione, lo stesso responsabile del reparto: “Quello che abbiamo ricevuto stamattina è uno strumento indispensabile per le nostre attività ambulatoriali: ci arricchiamo di un altro presidio importante per il nostro reparto, che lavora sodo, come dimostrato dai numeri. Oggi centriamo un altro punto a favore della qualità delle cure; le sinergie multi-professionali e multi-disciplinari, difatti, sono la base per garantire un’assistenza di livello. Riusciremo anche a fare più prestazioni: è bello ricevere ed è bello anche donare”.
Comunicato stampa