INFO MEDIA NEWS
Attualità NEWS

Estate 2017 in Abruzzo: meno turisti stranieri dopo Rigopiano e il terremoto

«Rispetto a giugno 2016 si registra un incremento medio intorno al 20% e se il meteo continuerà a darci una mano possiamo dire che le prospettive saranno ancora migliori». Un flusso di turisti incentivato soprattutto nelle zone interne della Regione grazie alla collaborazione degli stessi Comuni.

Trenitalia e l’azienda di trasporti regionali Tua hanno messo in campo una politica di sconti compresi i parcheggi gratis di scambio (tra Pescara, Montesilvano e Francavilla al Mare) con le navette che conducono agli stabilimenti a loro volta convenzionati. Presenza massiccia di turisti anche nelle zone di montagna dell’Aquilano soprattutto nel week-end come ha evidenziato il direttore di Confesercenti L’Aquila, Carlo Rossi, grazie alle alte temperature e alle belle giornate.
Un mese corrente quello di luglio «che resta comunque in affanno. L’Abruzzo – ha evidenziato Rossi – per tutto l’inverno è stato identificato come un luogo insicuro: la vicenda di Rigopiano e il terremoto hanno comportato l’abbandono soprattutto degli stranieri che sono stati dirottati altrove». Analoga istantanea quella dei visitatori nei poli museali d’Abruzzo che solo nell’ultimo periodo ha fatto registrare un più 5%. Un bilancio, come ha evidenziato il direttore della Soprintendenza dell’Abruzzo, Lucia Arbace, in controtendenza rispetto al trend positivo (più 7%) a livello nazionale.

 

Fonte: AGI

 

Foto di: blog.weplaya.it

Altre notizie che potrebbero interessarti

Avezzano: Micron e Comune per la manutenzione di Piazza Torlonia

Innovativo progetto di inclusione sociale
Redazione IMN

Finanziamento al terrorismo in Abruzzo: 10 arresti

In manette 8 tunisini e due italiani per autoriciclaggio con finalità di terrorismo
Redazione IMN

Ad Avezzano screening per scuole elementari e medie

Domani e domenica test nella palestra dello Stadio dei Pini
Redazione IMN