Garantire una rete di farmacie distribuite equamente sul territorio è una sfida per i Comuni che devono garantire competitività commerciale e servizio sanitario. Gli Enti Locali devono non solo programmare l’allocazione delle sedi farmaceutiche ma anche assicurare che ogni farmacia comunale sia effettivamente operativa e presidiata da personale qualificato. In questa prospettiva Elenco Idonei ASMEL per il profilo di Farmacisti comunali è una soluzione immediatamente disponibile per il reclutamento di professionisti qualificati.
L’organizzazione delle zone farmaceutiche è competenza comunale, con l’obiettivo di assicurare una copertura capillare del servizio. La legge stabilisce un rapporto numerico a livello comunale, senza assegnare un numero fisso di abitanti a ogni farmacia, garantendo così flessibilità nella distribuzione. Un recente pronunciamento del Consiglio di Stato (sentenza n. 10284/2024) ha confermato che i Comuni, nella definizione delle zone farmaceutiche, possono ridefinire i perimetri senza vincoli rigidi, purché garantiscano la copertura del servizio sul territorio. Questo chiarimento giurisprudenziale rafforza il ruolo strategico della pianificazione comunale. L’aggiornamento delle zone, le nuove aperture e la sostituzione del personale richiedono risposte rapide. Grazie all’Elenco ASMEL, i Comuni possono attingere a professionisti selezionati, riducendo i tempi di reclutamento a 4-5 settimane ed evitando lunghe procedure concorsuali.
Per poter attingere agli elenchi e avviare in qualunque momento e con facilità le procedure di assunzione previo interpello tra i soggetti idonei inseriti negli elenchi, occorre aderire all’Accordo aggregato attraverso una delibera di giunta comunale, già approvato da oltre 800 Enti. L’adesione, senza alcun onere, è aperta a tutti i 4.549 Enti Soci Asmel.
Comunicato stampa