INFO MEDIA NEWS
Cronaca NEWS

Fiera dell’Epifania, Biondi: “Città si riappropria di un altro elemento identitario”

Il sindaco dell'Aquila: "È stata una grande gioia rivedere le nostre strade pacificamente invase da stand, cittadini, famiglie e tanti tanti turisti"

“La città si riappropria di un altro elemento identitario e ‘popolare’ come la fiera dell’Epifania, tornata ad animare il nostro centro storico dopo i due anni di stop forzati legati alla pandemia. Da aquilano, ancor prima che da sindaco, è stata una grande gioia rivedere le nostre strade pacificamente invase da stand, cittadini, famiglie e tanti tanti turisti. Un evento che ha richiamato l’attenzione di 280 operatori a fronte di 415 richieste di partecipazione: è il dato, concreto, che si tratta di una manifestazione consolidata e attrattiva per commercianti e ambulanti che anche grazie a iniziative come la nostra possono tornare a risollevarsi dopo la pesante crisi generata dal Covid e amplificata dai rincari legati al caro bollette e la guerra in Ucraina“.

È quanto dichiara il sindaco dell’Aquila, Pierluigi Biondi, in occasione della tradizionale Fiera dell’Epifania.

“A nome della giunta e dell’amministrazione tutta ringrazio quanti hanno consentito che la fiera, organizzata dal Comune con la Fiva Confcommercio, potesse tornare e svolgersi nel cuore cittadino. Mi riferisco a dirigenti, funzionari e operai comunali, agenti di Polizia municipale, Forze dell’ordine, operatori sanitari, Asm, Ama, personale addetto alla Safe & security e tutti coloro che hanno fornito il loro prezioso contributo affinché una giornata di festa fosse vissuta a pieno e nel migliore dei modi dalla nostra comunità”, conclude il sindaco.

Altre notizie che potrebbero interessarti

Inagibilità del Bivacco “Andrea Bafile”

Che si trova sulla Corno Grande del Gran Sasso d'Italia
Roberta Maiolini

Centro salute mentale: oggi l’open day

Presenti utenti, pazienti, familiari e vertici Asl
Redazione IMN

Asili nido, finanziati 30mila nuovi posti, 65% fondi al Sud

Sono 29.994 i posti aggiuntivi finanziati con risorse provenienti dal Fondo di solidarietà comunale ...