INFO MEDIA NEWS
Attualità NEWS

Formazione, Presentati i nuovi Poli Tecnico Professionali

Un passo avanti per consolidare ancora di più il rapporto formazione-lavoro, che negli ultimi anni ha registrato uno sviluppo senza precedenti, grazie alla costituzione degli Its, gli istituti tecnici superiori. Ora arrivano anche in Abruzzo i Poli Tecnico Professionali, voluti dalla Regione per consolidare le vocazioni produttive dei diversi territori. «La mission dei Ptp – ha spiegato l’assessore Marinella Sclocco – è soprattutto quella di creare una efficace sinergia tra i percorsi e i diversi soggetti dell’offerta formativa e le imprese, condividendo risorse umane, laboratori, progettualità e analisi dei fabbisogni, rafforzando la sinergia tra soggetti pubblici e privati».

Una rete che consentirà di ottimizzare l’impiego delle professionalità e delle risorse strumentali, attraverso una serie di step: l’integrazione delle risorse professionali, logistiche e strumentali di cui dispongono gli istituti tecnici, gli istituti professionali, le istituzioni formative accreditate dalle Regioni e gli istituti tecnici superiori; l’impegno delle imprese a mettere a disposizione proprie risorse professionali e strumentali; la flessibilità organizzativa delle istituzioni scolastiche e formative attraverso il pieno utilizzo degli strumenti esistenti; la caratterizzazione di reti tra istituti tecnici e professionali, centri di formazione professionale accreditati e imprese, incentrati sui laboratori territoriali e quelli presenti nelle aziende o nelle scuole, per favorire lo sviluppo dell’orientamento all’istruzione tecnica e professionale, così come della riqualificazione del personale, con impatto sulla formazione iniziale, la formazione continua e la formazione permanente.

Lo scorso novembre la Regione aveva pubblicato un bando per raccogliere le manifestazioni di interesse alla costituzione dei Poli, per i quali erano state previste 6 filiere: meccanica, meccatronica e automazione; energia, costruzioni e abitare; agroalimentare; tessile, abbigliamento e calzaturiero; trasporti e logistica-mobilità sostenibile; turismo. All’avviso hanno risposto gli istituti tecnici superiori, gli istituti tecnici e professionali, centri di formazione, organizzazioni di categoria e numerose aziende. Completata la verifica dei requisiti, sono stati istituiti 6 Poli Tecnici Professionali: Ptp Meccanica, Meccatronica e Automazione (capofila: Fondazione “Istituto Tecnico Superiore Nuove tecnologie per il made in Italy – Sistema meccanica” – Lanciano); Ptp Energia, Costruzioni e Abitare (capofila: Fondazione “Istituto Tecnico Superiore Efficienza Energetica” – L’Aquila); Ptp Agriteca (capofila: Fondazione “Istituto Tecnico Superiore per le Nuove Tecnologie per il Made in Italy – Sistema Agroalimentare” – Teramo); Ptp della moda (capofila: Fondazione “Istituto Tecnico Superiore Nuove tecnologie per il made in Italy – Sistema tessile abbigliamento e calzaturiero” – Pescara); Ptp AdriaTouristNet (capofila: Istituto di Istruzione Superiore “Crocetti – Cerulli” – Giulianova); Ptp “Net for log- NETworking per la LOGistica” (capofila: istituto di Istruzione Superiore “Leone Acciaiuoli-Einaudi” – Ortona).

«Un cambiamento – ha aggiunto l’assessore – che apre prospettive interessanti per i territori, ma soprattutto per i più giovani, che avranno la possibilità di seguire un percorso formativo di qualità da spendere sul mercato del lavoro, non solo regionale».

 

Fonte: Regflash

Immagine: Abruzzo Sviluppo

Altre notizie che potrebbero interessarti

Progetto “NOSE”, il commento di Campitelli

Si tratta di una apposita app per coinvolgere maggiormente gli utenti nella segnalazione di cattivi ...
Giulia Monaco

Celano: Bimbimbici grande successo

Una grande festa sui pedali per circa 100 ciclisti in erba
Roberta Maiolini

Febbo: “Lavoriamo per far ripartire subito il turismo”

Tavolo dell'assessore con gli operatori del settore turistico
Redazione IMN