INFO MEDIA NEWS
Cultura NEWS PRIMA PAGINA SLIDE TV

Franco Summa, il cordoglio di Biondi

Il sindaco dell'Aquila ricorda l'artista: «La morte non può spegnere il colore»

Franco Summa, il cordoglio di Biondi

«La morte non può spegnere il colore». Con queste parole il sindaco dell’Aquila Pierluigi Biondi commenta la scomparsa dell’artista Franco Summa.

«La scomparsa del grande Franco Summa – ha proseguito Biondi – creativo e concettuale, detto, appunto, l’artista del colore, rende la nostra regione, e il Paese intero, più poveri. Autorevole esponente dell’avanguardia degli anni Sessanta, Summa ha realizzato opere che si proponevano di ricostruire in contesti urbani immagini evocative della natura e del rapporto tra uomo e ambiente, tema centrale delle sue installazioni di cui restano pregevoli testimonianze in molte città italiane. Legato al nostro territorio da una lunga e proficua attività didattica, sia al liceo artistico di Pescara che alla facoltà di Architettura dell’Università D’Annunzio, è stato un intellettuale a tutto tondo, colto e sensibile, innovatore e originale. La nostra città conserverà per sempre un ricordo della sua arte grazie alla straordinaria realizzazione della vetrata all’interno del Palazzo dell’Emiciclo, un’opera che emoziona e rapisce. Un lascito prezioso che entrerà a far parte del patrimonio artistico del capoluogo d’Abruzzo, contribuendo alla sua crescita e alla sua attrattività. La Municipalità aquilana, – ha concluso Biondi – per tali ragioni, sarà per sempre grata a Franco Summa e, in questo momento di dolore, si unisce in un abbraccio ai suoi cari».

Altre notizie che potrebbero interessarti

Crisi idrica sulla costa: fissata Commissione Vigilanza

Prospero: "La questione sta interessando soprattutto la costa, ma servono progetti lungimiranti per ...
Giulia Monaco

FDI Pescara consegna doni per i piccoli pazienti

"Un appuntamento per noi immancabile, da diversi anni"

Elezioni regionali: ecco il sondaggio di Fd’I

Sarebbe smentito un presunto "testa a testa" tra i candidati
Alessia Centi Pizzutilli