Il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha mantenuto l’impegno assunto al NextGen AI, portando all’attenzione del G20 Istruzione di Skukuza, in Sudafrica, il documento redatto dagli studenti dei 40 Paesi che hanno partecipato al primo Summit internazionale sull’Intelligenza Artificiale nella scuola svoltosi recentemente a Napoli.
Nel corso dei lavori, il Ministro ha presentato e distribuito il documento, sottolineando l’importanza dei sette punti elaborati a Napoli, che rappresentano un appello concreto per una scuola capace di coniugare innovazione e sviluppo umano. Tra le proposte più significative figurano l’Expo del G20 dedicata all’orientamento e alle professioni del futuro, un programma internazionale di formazione dei docenti sull’intelligenza artificiale e un piano per favorire la partecipazione delle scuole ai Fori internazionali sull’IA e sull’istruzione digitale.
“Ho voluto che la voce dei giovani di Napoli arrivasse fino al G20 perché rappresenta una sintesi autentica dei valori su cui deve fondarsi la scuola del futuro: rispetto, responsabilità e fiducia nella conoscenza.
Dall’Italia parte un messaggio chiaro: l’istruzione è la vera leva per lo sviluppo”, ha dichiarato Valditara.
Il Ministro ha inoltre richiamato le politiche italiane di contrasto alla dispersione scolastica, evidenziando i risultati positivi di Agenda Sud, che sta contribuendo a ridurre i divari territoriali e a rafforzare il successo formativo nelle aree più fragili del Paese.
Un passaggio significativo è stato dedicato anche alla riforma dell’istruzione tecnica e professionale, che consente ai giovani di acquisire competenze realmente spendibili nel mondo del lavoro, aprendo loro prospettive concrete di crescita.
Nel suo intervento, il Ministro ha ribadito che l’Italia continuerà a promuovere un modello educativo capace di unire qualità e occupazione, investendo sulla formazione dei docenti, sull’innovazione didattica e sul dialogo tra scuola, territorio e imprese.