INFO MEDIA NEWS
Cultura NEWS

Gal Terre Aquilane: lettere e territori a contatto e a confronto

[KGVID poster=”http://www.infomedianews.it/wp-content/uploads/2016/09/GalFrancia2_thumb29.jpg” width=”640″ height=”360″]http://www.infomedianews.it/video/GalFrancia2.mp4[/KGVID] L’assessore alla cultura di Anversa degli Abruzzi, nonché egregio presidente del Parco letterario lì sorto e dedicato alla strepitosa e variopinta figura di Gabriele D’Annunzio, Mario Giannantonio, è stato recentemente ospite del Gal Terre Aquilane e del Comune di Avezzano. L’incrocio fra due pensieri di due territori differenti, quali Luco dei Marsi ed Anversa stessa, potrebbe portare, di fatti, alla realizzazione di un’idea comune, quale quella di creare un ponte levatoio culturale, fabbricato da interessi univoci, che unisca la Marsica al resto del mondo, a livello artistico e sociale.

Questi lacci internazionali, che hanno già toccato la Francia, con il Comune di Illiers-Combray, (gemellato con Anversa degli Abruzzi da dieci anni esatti di tempo) e che vorrebbero arrivare sino a Zante, con la figura di Ugo Foscolo, potrebbero portare un tipo di linfa nuova a tutta la Regione, che riguarda, in particolar modo, l’aspetto degli scambi sociali ed economici.

«Nell’ambito degli incontri internazionali che abbiamo fatto negli anni addietro – afferma Mario Giannantonio – sia quando abbiamo ospitato gli amici stranieri ad Anversa, che quando siamo andati noi stessi nelle località estere d’oltralpe, abbiamo sempre creato delle sinergie anche tra i produttori di cibarie tipiche, ad esempio di formaggio e di salumi. Anversa, dal canto suo, produce un ottimo olio d’oliva, che va di pari passo con del buonissimo vino Montepulciano. Ciò significa che si possono creare delle opportunità di commercializzazione di questi prodotti con l’Estero, prodotti che sono assolutamente di nicchia, quindi non destinati ai mercati di largo consumo. All’Estero – aggiunge, infine, Giannantonio – queste specialità riescono a trovare degli intenditori o, semplicemente, degli appassionati che sanno apprezzare in una maniera più specifica le peculiarità del nostro territorio abruzzese».

Il Gal Terre Aquilane, quindi, si dimostra essere un ottimo attore per l’internazionalizzazione dei territori. Il futuro è qui ed ora e pretende, per il bene di tutti, di arrivare lontano.

Altre notizie che potrebbero interessarti

Confesercenti Abruzzo, stabilite le date dei saldi invernali ed estivi: a gennaio si potrà partire dal 5

Redazione IMN

Presentato il treno-ambulanza della TUA

De Angelis: “Treno-ambulanza quale best practice da utilizzare in modo strutturato in caso di ...
Redazione IMN

Emergenza Covid-19, Pettinari: «Periferia di Pescara dimenticata»

«Nella disattenzione dell’opinione pubblica, concentrata sul Coronavirus, le periferie stanno ...
Redazione IMN