INFO MEDIA NEWS
NEWS Politica PRIMA PAGINA SLIDE TV

Giornata del ricordo, il messaggio di Mattarella

Il Capo di Stato: "Sopravvissuti,esuli hanno tardato veder riconosciuta sofferenza"

“Il Giorno del Ricordo richiama la Repubblica al raccoglimento e alla solidarietà con i familiari e i discendenti di quanti vennero uccisi con crudeltà e gettati nelle foibe, degli italiani strappati alle loro case e costretti all’esodo, di tutti coloro che al confine orientale dovettero pagare i costi umani più alti agli orrori della Seconda guerra mondiale e al suo prolungamento nella persecuzione, nel nazionalismo violento, nel totalitarismo oppressivo”.

Lo afferma il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in occasione del Giorno del Ricordo.

“È un impegno di civiltà conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli istriani, dei fiumani, dei dalmati e degli altri italiani che avevano radici in quelle terre, così ricche di cultura e storia e così macchiate di sangue innocente. I sopravvissuti e gli esuli, insieme alle loro famiglie, hanno tardato a veder riconosciuta la verità delle loro sofferenze.

Una ferita che si è aggiunta alle altre”, afferma il Capo dello Stato.

“L’Europa nata dalla pace e il dialogo ravvivato dall’affermazione delle democrazie hanno aperto e sviluppato una strada nuova. Queste memorie hanno guadagnato rispetto, dignità, ascolto. Sono storia vissuta, monito e responsabilità per il futuro.

Il ricordo, anche il più doloroso, anche quello che trae origine dal male, può diventare seme di pace e di crescita civile.

Questo è l’impegno di cui negli ultimi anni il nostro Paese si è reso protagonista insieme alla Slovenia e alla Croazia per fare delle zone di confine una terra di incontro e prosperità, di collaborazione, di speranza. La scelta di Gorizia e Nova Gorica, che saranno congiuntamente Capitale della Cultura europea 2025, dimostra quanto importante sia per l’intera Unione che la memoria delle oppressioni disumane del passato sia divenuta ora strada dell’amicizia, della comprensione, del primato della dignità delle persone, nel rispetto delle diversità e dei diritti”, conclude il Capo dello Stato.

Altre notizie che potrebbero interessarti

Domenica di lutti: addio a Domenico e Angelo

I due sono deceduti entrambi nella giornata di oggi. Angelo aveva 38 anni.
Redazione IMN

Celano, Torna il “Festival Adarte”

Un programma ampio e variegato che spazia dalla musica al teatro, dal cabaret alla solidarietà

Michele Placido incanta Gioia dei Marsi

L'evento è stato promosso da Marsi'n Jazz, diretto artisticamente da Finucci e patrocinato dal ...
Gioia Chiostri