Cosa stai cercando?...
Home » Giunta Abruzzo: ok sistemi di regolamentazione raccolta uva

Giunta Abruzzo: ok sistemi di regolamentazione raccolta uva

Normato anche lo stoccaggio in vista della vendemmia 2025.

La Giunta regionale d’Abruzzo ha approvato i sistemi di regolamentazione della raccolta dell’uva e dello stoccaggio dei vini per la vendemmia 2025 in base alla Legge 12 dicembre 2016 n. 238. La notizia è stata riportata anche su Ansa Abruzzo.

Su proposta del presidente, Marco Marsilio, licenziati gli elenchi ricognitivi, relativi agli enti già iscritti nei registri delle cancellerie dei tribunali, e le linee di indirizzo per l’avvio del procedimento di estinzione d’ufficio degli enti irreperibili. Per questi ultimi si dà mandato alla Struttura organizzativa competente (previa pubblicazione dell’Elenco negli Albi pretori dei Comuni sede di detti Enti e sul BURAT e sito regionale), di provvedere all’adozione del relativo decreto di estinzione, da trasmettere al Tribunale per gli adempimenti, con successiva cancellazione dai registri e consequenziale perdita della personalità giuridica di diritto privato.

Su proposta del vice Presidente Emanuele Imprudente, la Regione Abruzzo aderisce all’iniziativa “(CR) CONNESSIONI RURALI – Open farms, dal laboratorio al campo” e approva lo schema di protocollo d’ intesa MASAF -Direzione generale dello sviluppo rurale – RETE RURALE NAZIONALE (RRN) /Regione) corredato di un Piano delle attività regionali e universitarie e di uno schema di accordo Regione/Università.

Le attività di formazione, ricerca-azione e divulgazione riguardano le tre transizioni -ecologica, digitale, generazionale- nella PAC 2023-2027 e pongono le basi per la creazione di un “living lab” nel quale istituzioni, centri di ricerca, università e associazioni territoriali partecipano al processo di co-progettazione, sperimentazione, monitoraggio e valutazione di nuove soluzioni formative, per affrontare le sfide del settore primario.

Il progetto si rivolge agli studenti universitari proponendo sia percorsi di formazione in modalità virtual service learning sia esperienze pratiche, che vedono gli studenti protagonisti in tutte le fasi del progetto, dalla rilevazione dei bisogni, al dialogo con i diversi attori presenti sul territorio; dalla progettazione degli interventi, alle azioni messe in campo, fino alla valutazione degli esiti.

CONDIVIDI

ALTRI ARTICOLI CHE POTREBBERO INTERESSARTI

Spazio Pubblicitario

SEGUICI SU

FACEBOOK

LIKE

ARCHIVI
Archivi