Cosa stai cercando?...
Home » Gli arrosticini dell’Abruzzo nel menu di Vallombrosa

Gli arrosticini dell’Abruzzo nel menu di Vallombrosa

Coldiretti Abruzzo presenta il menu dell'Aquila Capitale italiana della cultura. La solenne cerimonia vedrà la partecipazione di circa 400 ufficiali provenienti da tutta Italia: sarà una conviviale per 400 ufficiali carabinieri organizzata da Coldiretti Abruzzo.

L’Abruzzo, con le sue eccellenze, sarà protagonista domani, giovedì 12 luglio, a Vallombrosa (Firenze) della festa in onore di San Giovanni Gualberto, Patrono dei Forestali d’Italia e fondatore dell’Ordine Monastico Benedettino Vallombrosano.

Quest’anno sarà la Regione Abruzzo, infatti, ad offrire l’olio che alimenterà per dodici mesi la lampada votiva che arde perpetua nella cappella del santo e, a chiudere la solenne cerimonia che vede partecipare circa 400 ufficiali proveniente da tutta Italia, sarà una conviviale per 400 ufficiali carabinieri organizzata da Coldiretti Abruzzo con il prezioso supporto dei cuochi contadini di Terranostra-Campagna Amica e l’aiuto dei Giovani e dalle Donne dell’organizzazione.

Alla solenne cerimonia, officiata dall’Abate Generale della Congregazione dei Vallombrosani Padre Don Giuseppe Casetta, oltre ai massimi esponenti del Corpo forestale dello Stato, parteciperanno il vicepresidente della Regione Abruzzo Emanuele Imprudente, insieme al presidente e al Direttore regionale di Coldiretti, Pietropaolo Martinelli e Marino Pilati e ai direttori provinciali di Coldiretti Domenico Bosco (Chieti), Daniele Di Venanzio (Teramo) e Domenico Roselli (l’Aquila). “Siamo felici di partecipare con le nostre aziende che rappresentano l’eccellenza nell’agroalimentare a una festa che ruota tutta attorno al rispetto che dobbiamo alla natura – dice il presidente Martinelli – Domani saremo protagonisti assieme al Corpo forestale dello Stato di una giornata che celebra ambiente, agricoltura e tutela del territorio. Attraverso il menu rigorosamente pensato dai cuochi contadini, e attraverso le nostre eccellenze porteremo con orgoglio un po’ di Abruzzo in Toscana”. Ci saranno quindi la pasta alla mugnaia e gli arrosticini abruzzesi, il montepulciano d’Abruzzo e il pane di Solina, passando per l’olio extravergine di Oliva e la scrucchiata che verranno “raccontati” e presentati dagli stessi agricoltori.

“Nell’occasionesottolinea il Direttore di Coldiretti Marino Pilati – verrà presentato anche il menu contadino di L’Aquila capitale della cultura. Un meno speciale che celebra la cultura culinaria rurale e le prelibatezze della regione in vista dell’anno 2026 e dei festeggiamenti che animeranno il capoluogo di regione”.

La festa di San Giovanni Gualberto, fondatore dell’ordine monastico vallombrosano e patrono del Corpo Forestale dell’Arma dei Carabinieri, viene festeggiata in diverse parti di Italia, anche se la cerimonia di Vallombrosa resta la più nota e prestigiosa.

San Giovanni Gualberto è venerato come protettore dei forestali, e la sua figura ispira poeti, pittori e viaggiatori. La sua storia è legata alla tutela e alla valorizzazione del patrimonio boschivo, con un’attenzione particolare alla cura della terra e al lavoro nel mondo agroforestale.

Questi gli imprenditori agricoli abruzzesi presenti:

Emanuela Ripani, presidente di Terranostra Abruzzo con i cuochi contadini di Campagna Amica Pina Di Nardo e Berardino Abbonizio dell’agriturismo Caniloro, Valentina Micioni dell’agriturismo La Canestra e Rinaldo D’Alessio dell’azienda agricola La Mascionara; per i giovani e le donne imprenditrici di Coldiretti Abruzzo c’erano Alessia D’Anselmo dell’agriturismo Casamè, Cristiana Lauriola dell’azienda agricola Colle Rosa, entrambi cuoche contadine, Martina Chiola dell’azienda agricola Oasi delle Criniere e Miriana Coccia di Ra-gio di sole.

CONDIVIDI

ALTRI ARTICOLI CHE POTREBBERO INTERESSARTI

Spazio Pubblicitario

SEGUICI SU

FACEBOOK

LIKE

ARCHIVI
Archivi