Cosa stai cercando?...
Home » Gran Sasso: Imprudente, per sentiero del centenario riunione risolutiva

Gran Sasso: Imprudente, per sentiero del centenario riunione risolutiva

Per la piena fruibilità in sicurezza, il Comune dell'Aquila, capofila dei comuni interessati, realizzerà l’intervento di manutenzione, rimozione dei tratti ammalorati e successivo ripristino del sentiero

Si è svolta ieri presso la sede della Regione Abruzzo, all’Aquila, la riunione dedicata al “Sentiero del Centenario”, l’iconico percorso escursionistico-alpinistico del massiccio del Gran Sasso, convocata dal vicepresidente della Giunta regionale con delega a Parchi ed Ambiente, Emanuele Imprudente, e coordinata insieme al Consigliere regionale Carla Mannetti.
L’incontro, che ha visto una partecipazione ampia e costruttiva, è stato risolutivo: il Comune dell’Aquila, individuato come capofila dei comuni interessati, provvederà a realizzare l’intervento di manutenzione, rimozione dei tratti ammalorati e successivo ripristino del sentiero, al fine di garantirne la piena fruibilità in sicurezza.
Al tavolo hanno partecipato, oltre all’Assessore del Comune dell’Aquila Fabrizio Taranta, i Sindaci dei Comuni di Calascio, Santo Stefano di Sessanio, Carapelle Calvisio e Castelvecchio Calvisio. Per il Club Alpino Italiano erano presenti Ugo Marinucci, Vincenzo Brancadoro e Massimiliano Andreassi, nonché Agostino Cittadini del Collegio delle Guide Alpine.
L’incontro ha confermato l’impegno congiunto di istituzioni, enti locali e associazioni per la tutela e la valorizzazione di uno dei percorsi escursionistici più importanti del Gran Sasso, simbolo dell’identità e della bellezza del territorio abruzzese.
Il Vicepresidente Emanuele Imprudente e il Consigliere regionale Carla Mannetti hanno espresso soddisfazione per l’esito dell’incontro, sottolineando “la piena collaborazione tra istituzioni e territori nel raggiungere una soluzione condivisa e operativa”.
“Ringraziamo il Comune dell’Aquila” – concludono Imprudente e Mannetti “per la disponibilità ad assumersi il ruolo di capofila e per il contributo fattivo che consentirà di procedere in tempi rapidi agli interventi necessari per il recupero del Sentiero del Centenario”.

Comunicato stampa

CONDIVIDI

ALTRI ARTICOLI CHE POTREBBERO INTERESSARTI
SEGUICI SU

FACEBOOK

LIKE

ARCHIVI
Archivi