INFO MEDIA NEWS
Attualità NEWS

Gran Sasso Science Institute: al via il corso sulle problematiche e le turbolenze nello spazio

Organizzato dall’International School of Space Science, diretta dal Professor Umberto Villante, è iniziato, presso le strutture del Gran Sasso Science Institute dell’Aquila, il corso ‘Complexity and Turbulence in Space Plasmas’ che si svolgerà per l’intera settimana. Il corso, che si inquadra nell’ambito di una fruttuosa collaborazione tra l’International School of Space Science, l’Università di L’Aquila ed il GSSI, sarà diretto dai professori. G. Consolini (INAF-IAPS Roma) e M. Echim (Belgian Institute for Aeronomy, Brussels). Tale corso ha come intento quello di fornire una visione approfondita delle problematiche scientifiche relative a fenomeni assai complessi di turbolenza che si sviluppano nei plasmi spaziali.

Il corso si rivolge alla formazione di giovani ricercatori e dottorandi impegnati in attività di ricerca nel settore dei plasmi magnetosferici, interplanetari ed interstellari. L’iniziativa ha riscosso notevole attenzione a livello internazionale. Selezionati tra le domande pervenute, sulla base della loro esperienza, competenza ed interesse, partecipano al corso trenta giovani, tra cui giovani meritevoli provenienti da Paesi in via di sviluppo e dottorandi dell’Università di L’Aquila, già impegnati in attività di ricerca in queste discipline. In qualità di docenti, come tradizione della Scuola, sono presenti i più autorevoli scienziati del settore.

 

Fonte: AGI

 

Foto di: cifs-isss.org

Altre notizie che potrebbero interessarti

Iran: pace e fratellanza tra i popoli, bandiera bianca sulla Basilica di Collemaggio

Il Comune dell'Aquila aderisce a campagna lanciata dall'architetto Forouzanfar
Redazione IMN

Sanità in Abruzzo: “Siamo terz’ultimi, dietro di noi Calabria e Campania”

D'Alessandro (Italia Viva): "La verità arriva dalla Ragioneria Generale dello Stato, dati impietosi ...
Gioia Chiostri

Consumo antibiotici, Abruzzo la prima Regione

La regione abruzzese è quella in cui si è registrato l'incremento più marcato di oltre il 3,7%
Redazione IMN