Gran finale per la nona e ultima giornata del Festival dannunziano, in programma domenica 7 settembre, e che chiude una settima edizione ricca di ospiti, eventi e anche sorprese. La serata si aprirà alle 20.30 con due appuntamenti di altissimo livello: all’Aurum, nella Sala d’Annunzio, il Maestro Marco Ciccone proporrà “I Madrigali dell’Estate”, un concerto che intreccia raffinate atmosfere musicali e suggestioni poetiche. Alle 21, nel Piazzale Michelucci dell’Aurum, sarà presentata in anteprima mondiale Caffeina del mondo, il nuovo film documentario sul Futurismo firmato dal direttore del Festival Giordano Bruno Guerri insieme al regista Massimo Spano, prodotto da Mariella Li Sacchi e Amedeo Letizia. L’opera, realizzata in coproduzione con Luce Cinecittà – Inlusion Creative Hub e con la collaborazione di Rai Documentari, racconta la grande avventura del Futurismo a partire dal Manifesto del 1909 di Filippo Tommaso Marinetti, interpretato da Flavio Albanese, fino al Dopoguerra. Attraverso una ricca alternanza di filmati d’archivio, scene recitate, interviste a storici e interventi degli stessi autori, il documentario restituisce la vitalità e la forza rivoluzionaria del movimento, esplorandone i temi chiave: la velocità, il rapporto con la tecnologia, la rivoluzione architettonica, il nuovo ruolo sociale delle donne. Accanto a Marinetti compaiono gli altri protagonisti dell’avanguardia – Carlo Carrà, Luigi Russolo, Umberto Boccioni, Gino Severini, Giacomo Balla e Adriana Bisi Fabbri – che, attraverso parole e opere, trasmettono il senso di quell’impresa artistica e umana che ha cambiato per sempre il rapporto fra arte e vita, anticipando intuizioni scientifiche, sociali e tecnologiche destinate a realizzarsi decenni dopo. Dopo l’anteprima del Festival, Caffeina del mondo sarà nelle sale italiane dal 15 al 17 settembre con RS Productions. Alle 21, infine, il Festival vivrà il suo atteso epilogo con un concerto di grande livello: “De Andrè canta De Andrè”, in cui Cristiano De Andrè, con intensità e sensibilità uniche, farà rivivere sul palco del Porto Turistico le parole e le musiche immortali del padre Fabrizio. Un grande evento che suggellerà la chiusura della nona edizione del Festival, esaltandone il carattere artistico e popolare insieme.
Il Festival dannunziano, tuttavia, non si concluderà completamente domenica. Gli appuntamenti proseguiranno infatti nei luoghi dannunziani, ossia alcuni dei territori simbolo legati al poeta. Il 12 settembre Guardiagrele ospiterà il concerto di Michele Zarrillo, mentre il 13 settembre a San Vito Chietino andrà in scena lo spettacolo teatrale “S’immilla il tuo sorriso”, scritto, diretto e interpretato da Pierluigi Di Clemente. Infine, il 14 settembre a Chieti sarà la Premiata Forneria Marconi a salire sul palco con un concerto che unirà la tradizione del progressive italiano a un linguaggio musicale sempre attuale.
Il Festival dannunziano è promosso dalla Presidenza del Consiglio regionale, con il sostegno della Fondazione Crea, del Comune di Pescara e del Ministero del Turismo.
Di seguito il programma della nona e ultima giornata della VII edizione del Festival dannunziano:
Domenica 7 settembre
• 20.30 – Aurum – Sala d’Annunzio – I Madrigali dell’Estate – concerto con il M° Marco Ciccone
• 21.00 – Aurum – Piazzale Michelucci – Anteprima mondiale del film “Caffeina del Mondo”, documentario di Giordano Bruno Guerri e Massimo Spano prodotto da Mariella Li Sacchi e Amedeo Letizia
• 21.00 – Porto Turistico – De Andrè canta De Andrè – Concerto Cristiano De Andrè
TUTTI I GIORNI:
• Vivi d’Annunzio in 3D Esperienza Immersiva
Casa Natale d’Annunzio – negli orari di apertura del Museo
• 17 – 19 – Aurum – Sala Pazienza – Parla con d’Annunzio collegamento con il Vittoriale degli Italiani – esperienza digitale con l’ologramma del Vate
Per prenotarsi agli eventi del Festival basta accedere all’apposita sezione sul sito ufficiale della Fondazione Crea, cliccando su QUESTO LINK https://www.fondazionecrea.it/prenota/
Comunicato stampa