COMUNICATO STAMPA
Si รจ conclusa con grande successo la tre giorni di “Gironi Divini”, l’evento che ha animato la splendida cornice di Palazzo Ducale nel cuore di Tagliacozzo. La manifestazione, dedicata alla valorizzazione dei vini abruzzesi, ha visto una partecipazione entusiastica da parte del pubblico, che ha potuto degustare le eccellenze enologiche della regione, sapientemente selezionate da una giuria tecnica guidata dallโesperto Franco Santini.
Il cuore della manifestazione รจ stato senza dubbio la competizione finale dei migliori vini d’Abruzzo, che ha decretato i vincitori nelle varie sezioni, offrendo un’occasione unica per apprezzare la qualitร e la varietร della produzione vinicola regionale.
I wine lovers hanno potuto conoscere le migliori etichette abruzzesi non solo degustandole tra gli spazi delle ex scuderie e il cortile dโArmi di Palazzo Ducale, ma anche scoprendo curiositร e dettagli grazie alla competenza e alla professionalitร dei sommelier.
โTutte le degustazioniโ, ha dichiarato Santini, โsono state di altissimo livello qualitativo. Il pubblico ha potuto assaggiare davvero uno spaccato del meglio della produzione vinicola abruzzese. Essendo freschi reduci dalle olimpiadi parigine, ci siamo divertiti a comporre il podio ideale in ogni categoria. Una giuria di circa 40 persone (un campione che inizia ad essere statisticamente significativo) ha quindi assegnato le proprie medaglie. Per ilย Pecorino, lโoro dei wine lovers รจ andato alย Cortalto di Cerulli Spinozzi, un vino che migliora di anno in anno, a dimostrazione del serio lavoro che il produttore teramano sta facendo su questo vitigno. Subito dietro troviamo ilย Castello di Semivicoli di Masciarelliย e ilย Bianchi Grilli per la Testa di Torre dei Beati, per un podio davvero entusiasmante. Passando alย Trebbiano dโAbruzzo, abbiamo avuto un testa a testa fino allโultimo voto traย lโAnima dellโazienda pescarese Marramieroย e ilย Colle Trร del teramano Strappelli, che lโha spuntata per pochissimo. Medaglia di bronzo invece ad un vino nuovo di unโazienda storica, ilย Poggio Varano macerato di Barone Cornacchia, a dimostrazione dellโinteressante percorso di rinnovamento intrapreso. Per ilย Cerasuolo dโAbruzzo, lโoro รจ andato alla nuova etichetta cheย Mimmo Pasettiย realizza a Capestrano, unย Cerasuolo Superiore Terre Aquilaneย che sta riscuotendo un enorme successo commerciale. Argento a parimerito alย Bardasce di Tenuta di Melis, giร vincitore in passato, e di nuovo alย Cortalto di Cerulli Spinozzi. Bronzo a quello che ormai รจ un grande classico in rosa della produzione regionale, ilย Rosa-ae di Torre dei Beati. Per chiudere con ilย Montepulciano dโAbruzzo, abbiamo avuto due categorie: i vini giovani, con meno di 3 anni, e le riserve, con 4 anni o piรน. Nella prima, gli appassionati hanno messo sul gradino piรน alto del podio ilย Mab di Abbazia di Propezzano, seguito a stretta distanza dalย Dolcenera di Tenuta Morgantiย e dalย Montepulciano Anfora di Cirelli, a comporre un podio tutto teramano. Per le riserve, vittoria per ilย 2019 dellโazienda Contesa, con loย Spiritus Terrae 2019 di Bio Cantina Orsognaย e ilย Don Bosco 2019 di Boscoย a completare lโideale podioโ.
Un ringraziamento speciale va all’amministrazione comunale di Tagliacozzo per il prezioso supporto e la collaborazione offerti nella realizzazione dell’evento. Un sentito grazie anche all’associazione Assomarso, che con la consueta professionalitร ha curato il servizio di degustazione, assicurando che i vini fossero presentati e serviti con la massima attenzione e competenza. Il loro contributo รจ stato fondamentale per garantire unโesperienza enogastronomica di altissimo livello.
Infine, desideriamo ringraziare tutti gli attori coinvolti nell’organizzazione e nella realizzazione di “Gironi Divini”. Il successo dell’evento รจ il risultato di un lavoro di squadra che ha visto la partecipazione di molti professionisti e appassionati, uniti dalla volontร di promuovere e valorizzare il nostro territorio attraverso la cultura del vino.