Cosa stai cercando?...
Home » Gravel: Avezzano capitale d’Europa nel 2025

Gravel: Avezzano capitale d’Europa nel 2025

Gravel, polvere e gloria: Avezzano capitale d’Europa nel 2025

C’è stato un momento, stamattina, nella sala consiliare del Comune in cui si è capito che il ciclismo gravel non è solo una disciplina sportiva in ascesa ma un rito collettivo, un gesto che mette insieme tecnica, resistenza, fango e un pizzico di epica.

La conferenza stampa di presentazione dei Campionati Europei Gravel 2025 ha avuto la densità delle grandi occasioni: nomi, cariche, dichiarazioni si sono alternate al microfono come in una staffetta verbale, per sottolineare l’importanza dell’appuntamento del 21 settembre.

Si parte da un dato: Avezzano, cuore della Marsica, sarà la sede di un evento che richiama i migliori specialisti del continente, con atleti già iscritti, provenienti da venti nazioni diverse. Un mosaico di lingue dello sport che prenderanno il via da Piazza Risorgimento. Il percorso? Trenta chilometri da ripetere più volte, un 80% di strade bianche, quelle che raccontano ancora di sudore e calli, di campagna e radici contadine, e un 20% di asfalto: la modernità che incrocia la tradizione.

“Dopo la bella prova di pubblico ed organizzativa della tappa del Giro d’Italia, un altro grande evento ad Avezzano”, ha detto Pierluigi Di Stefano, assessore allo sport del Comune. La frase, apparentemente sobria, in realtà è un manifesto politico-sportivo: la città non vuole essere solo spettatrice, ma palcoscenico stabile.

Lo ha confermato, alzando l’asticella, l’assessore regionale Mario Quaglieri: “Lavoriamo agli eventi ma anche all’impiantistica”, ha detto, con riferimento al maxi-velodromo da 15 milioni di euro che sorgerà in città. La promessa è chiara: non solo eventi, ma strutture. Non solo un giorno di gloria, ma un futuro che poggia su stadi, circuiti, visioni e – come ha ricordato il presidente della Provincia Caruso – sul sostegno appassionato degli sportivi.

E mentre Enrico Della Casa, presidente dell’Union Européenne de Cyclisme, lanciava lo sguardo al 2029 (“In Abruzzo ci sarà il Campionato Europeo su strada”), Cordiano Dagnoni, presidente FCI, lasciava scivolare una frase che è quasi un salto nel passato per i marsicani: “Conosco Avezzano e il suo velodromo – quello intitolato a Vito Taccone, Camoscio D’Abruzzo- al quale mi legano bellissimi ricordi”. Una nostalgia che si fa avanguardia: “Il gravel è una specialità nuova che fa scoprire luoghi che solitamente non si vedono, perché si va anche fuoristrada”.

La geografia della corsa attraverserà Scurcola Marsicana, Massa d’Albe e Magliano de’ Marsi. Non semplici comuni, ma quinte sceniche che si offrono al racconto sportivo, tra polvere, salite, discese e la possibilità — tutt’altro che remota — di assistere a una gara che spezzerà il gruppo in mille rivoli.

Il parterre era di quelli imponenti: oltre all’assessore regionale Mario Quaglieri, al Presidente della provincia dell’Aquila Angelo Caruso, e ai già citati Enrico Della Casa Presidente UEC e Cordiano Dagnoni Presidente FCI, il viceprefetto dell’Aquila Federico Izzi, i sindaci dei comuni coinvolti Nicola De Simone, Nicola Blasetti e Pasqualino Di Cristofano; Luigi Di Giosia del Comitato Gravel, Andrea Di Giuseppe presidente ASD Team Go Fast, Luigi Bielli collaboratore tecnico e Giorgio Baruffi della UEC e poi amministratori comunali e rappresentanti delle forze dell’ordine. A moderare, con ritmo e misura, il giornalista Marco Romani. E poi gli applausi, quasi da ovazione, per Vittorio Marcelli, campione del mondo e medaglia olimpica, marsicano doc, e per la campionessa Italiana Woman Gravel Chiara Ciuffini che ha fatto innamorare i presenti della forza e dell’eleganza del ciclismo femminile.

Alla fine, ciò che resta non è solo la promessa di un Europeo. È la sensazione che Avezzano, si stia trasformando in laboratorio sportivo e narrativo. Dove il ciclismo non è solo uno sport, ma una lente per guardare il territorio, con le sue contraddizioni e la sua sete di riconoscimento.
E allora sì: appuntamento al 21 settembre, quando la polvere delle strade bianche diventerà polvere di gloria.

Comunicato stampa

CONDIVIDI

ALTRI ARTICOLI CHE POTREBBERO INTERESSARTI

Spazio Pubblicitario

SEGUICI SU

FACEBOOK

LIKE

ARCHIVI
Archivi