Cosa stai cercando?...
Home » I Cammini dello Spirito della Majella e del Morrone per l’Unesco

I Cammini dello Spirito della Majella e del Morrone per l’Unesco

La candidatura al riconoscimento come patrimonio culturale, ambientale, religioso e valoriale

Il riconoscimento da parte dell’Unesco de “I Cammini dello Spirito della Majella e del Morrone” come patrimonio culturale, ambientale, religioso e valoriale, è l’obiettivo dichiarato del nuovo Comitato costituito dal direttivo del Parco Nazionale della Majella.

Nella riunione dei giorni scorsi a Pescara, il comitato ha individuato un punto cardine del progetto sugli Eremi Celestini che trovano la definizione idonea in Paesaggio Culturale Associativo. In questo modo il progetto riguarda non tanto i singoli Eremi ma l’intero paesaggio culturale che inquadra gli Eremi non più come aree perimetrali ma come aspetti immateriali di un patrimonio ambientale, culturale e naturalistico.

Sulle tracce di Pietro Angelerio da Morrone, quando era ancora eremita prima di diventare Papa Celestino V, il Comitato ha posto l’attenzione su una nuova spiritualità di Celestino V che «non va confinata nella fede cristiana ma deve avere un carattere di universalità, cosicché l’essenza dello stesso monaco è stata proprio quella di vivere la divinità nella Natura, all’aperto, al di fuori dalle scure chiese gotiche».
LS

CONDIVIDI

ALTRI ARTICOLI CHE POTREBBERO INTERESSARTI

Spazio Pubblicitario

SEGUICI SU

FACEBOOK

LIKE

ARCHIVI
Archivi