INFO MEDIA NEWS
Attualità NEWS SLIDE TV

I vitruviani di Avezzano incontrano i ricercatori del CNR

Ponte tra scuola e ricerca. L’evento ha rappresentato un’importante occasione di approfondimento scientifico e di orientamento, permettendo di esplorare strumenti avanzati di simulazione che sono stati applicati allo studio di atomi e molecole.

Il 28 gennaio, gli studenti delle classi 5E, e la classe 4P del Liceo Scientifico Marco Vitruvio Pollione di Avezzano hanno avuto il privilegio di partecipare a un incontro con due ricercatori del Consiglio Nazionale delle Ricerche – Institute for SuPerconductors, INnovative materials, and devices (CNR-SPIN) Tresca Cesare e Reticcioli Michele.

Ci immergiamo in questa esperienza attraverso il racconto di Marianna Rosati, studentessa della classe 5 ^E.

“I ricercatori ci hanno guidato nell’uso dei software VASP e VESTA. Il primo permette di risolvere le equazioni di Shröedinger, fondamento della meccanica quantistica, il secondo è un software con cui è possibile visualizzare graficamente i risultati computazionali. Tramite questi abbiamo svolto esercizi pratici volti a comprendere la distribuzione energetica dei livelli elettronici dell’atomo di idrogeno, la visualizzazione tridimensionale degli orbitali elettronici, il calcolo dell’energia di formazione della molecola di H₂ e infine la visualizzazione degli orbitali ibridati della molecola di idrogeno. Questi strumenti, utilizzati quotidianamente nella ricerca, ci hanno permesso di toccare con mano alcuni aspetti fondamentali della chimica computazionale e della fisica quantistica.

I contenuti appresi durante questo incontro costituiranno la base di un laboratorio interattivo che la mia classe 5E e la classe 4P organizzeranno per la Settimana Scientifica 2025, con l’obiettivo di coinvolgere l’intera comunità scolastica in un’esperienza di apprendimento innovativa.

L’incontro non si è limitato alla parte teorica e pratica: ha rappresentato un’importante esperienza di orientamento per il nostro futuro accademico e professionale. Ho personalmente avuto l’opportunità di intervistare i ricercatori per il progetto scolastico Radio Web, ponendo loro domande sia tecniche che personali sul loro percorso formativo e sulle applicazioni reali della ricerca scientifica. Ci hanno raccontato come strumenti sofisticati come VASP vengano impiegati per la modellizzazione di nuovi materiali, l’analisi di reazioni chimiche complesse e lo studio di fenomeni fisici avanzati, ambiti con enormi ricadute nel settore industriale e tecnologico.

Le interviste realizzate saranno trasmesse sulla nostra web radio scolastica, così da consentire anche ad altri studenti di ascoltare testimonianze dirette dal mondo della ricerca e di trarne spunti per il proprio percorso di studi. Ringraziamo i ricercatori Tresca Cesare e Reticcioli Michele per la loro disponibilità, i docenti Tonelli Francesco e Paolucci Alessandro che hanno reso possibile questa esperienza e la dirigente scolastica Nicolina Tania Ulisse, che continua a sostenere iniziative volte a promuovere il dialogo tra scuola e ricerca. Questo incontro ci ha fornito ispirazione e consapevolezza, mostrandoci quanto la scienza possa essere affascinante e, soprattutto, accessibile a chiunque abbia curiosità e passione per il sapere”.

Altre notizie che potrebbero interessarti

Pezzopane: “Grazie Giuseppe Conte”

Le parole della deputata dem abruzzese Stefania Pezzopane rivolte all'oramai ex avvocato degli ...
Redazione IMN

Ripartenza in Abruzzo, Marsilio: “Parte sperimentazione dei test sierologici”

"Numero record di tamponi effettuati in Regione".
Redazione IMN

Cani intrappolati nel Fucense, salvati dai Vigili del Fuoco

Redazione IMN