INFO MEDIA NEWS
Attualità NEWS SLIDE TV

Prezzi alle stelle per legna, pellet e biometano

Scatta l'allarme caminetto per costi e inquinamento. Gli italiani si preparano ad andare incontro ad una inevitabile stangata. L'analisi del Codacons su quanto spenderemo.

Allarme caminetto per costo e inquinamento: con l’inverno oramai alle porte, gli italiani si preparano ad accendere termosifoni e ad utilizzare stufe e camini, andando incontro ad una inevitabile stangata determinata dal forte aumento dei prezzi di tutti i combustili usati per il riscaldamento domestico.

Lo spiega il Codacons, che ha realizzato un’indagine per capire quanto costerà nei mesi invernali riscaldare un appartamento a seconda del tipo di impianto utilizzato. I dati sono stati riportati sull’Ansa.it.

L’andamento delle tariffe energetiche ha spinto sempre più famiglie, in Italia come in Europa, a ricorrere a fonti alternative al gas nel tentativo di risparmiare sulle bollette: non a caso gli ultimi dati registrati da AIEL vedono, solo nei primi 5 mesi del 2022, un aumento delle vendite di stufe del 28% rispetto allo stesso periodo del 2021.

In Italia si contano oltre 8,3 milioni di stufe e caminetti, di cui il 24,2% a pellet e il restante 75,8% a legna.

Altre notizie che potrebbero interessarti

Polizia locale Marsica, unione Avezzano-Celano è realtà

Di Berardino e Santilli: "Traguardo storico e punto di partenza per altri servizi"
Redazione IMN

Campagna di prevenzione europea ‘Seatbelt’: Italia rappresentata dalla Polizia Stradale del Ministero dell’Interno

Redazione IMN

Bonus 110 per cento, “Nei crateri resta fino al 2025”

"Grande risultato che portiamo a casa, per nulla scontato, che tutela le aree colpite dai terremoti"
Redazione IMN