DOMENICA 13 LUGLIO alle ore 18.00 al Dino Park di Avezzano La compagnia Fantacadabra presenterà lo spettacolo
IL GATTO CON GLI STIVALI Liberamente ispirato alla favola omonima di Perrault
Con: Santo Cicco, Laura Tiberi e Roberto Mascioletti.
Scene e costumi: Antonella Di Camillo e Daniela Verna
Musiche e canzoni di Paolo Capodacqua.
Ideazione e regia Mario Fracassi
Un giovane e sfortunato ragazzo si traveste da Gatto (assumendo su di sé il ruolo dell’eroe e, dunque, del bambino), usando l’astuzia e l’inganno, si procura ricchezza e felicità facendosi beffe del potere costituito; tale potere è rappresentato da un Orco da operetta…
Il ragazzo, terzo figlio di un povero mugnaio, riceve in eredità una maschera e un vestito da gatto. Naturalmente è disperato, ma, quando
capisce il valore dell’eredità che il padre gli ha lasciato…
Lo spettacolo si presenta come uno scherzo leggero e irridente, dove tutte le situazioni che possono prestarsi alla risata, allo sberleffo, al nonsense e all’effetto comico sono amplificate ed accentuate dagli interventi dei personaggi come in una sorta di viaggio fantastico, con il trionfo della bizzarria e del gioco.
Abbiamo voluto leggere in questa fiaba un riferimento esplicito alla Maschera e alla Commedia dell’Arte, trasformando il costume del “Gatto
con gli stivali” (che indossa il giovane ragazzo) in una sorta di costume che rimanda all’idea di un Pulcinella o un Arlecchino.
Uno spettacolo dedicato alle famigli e ai bambini
Si proseguirà
DOMENICA 20 LUGLIO
La compagnia I Teatrini di Napoli presenta lo spettacolo
LE FAVOLE DELLA SAGGEZZA
uno spettacolo di Giovanna Facciolo, da Esopo, Fedro e La Fontaine
con Marta Vedruccio (Adele Amato de Serpis/Annarita Ferraro) e Melania
Balsamo percussioni dal vivo Dario Mennella
maschere e oggetti di scena Marco Di Napoli
DOMENICA 27 LUGLIO
La compagnia Proscenio Teatro di Fermo presenta lo spettacolo
LA BELLA ADDORMENTATA?
La storia è liberamente tratta da le due versioni dei Fratelli Grimm e
Charles Perrault.
di Marco Renzi
con Simona Ripari, Roberto Rossetti ed Enrico Verdicchio,
pupazzi Lucrezia Tritone
“Il format prevede rappresentazioni teatrali per un pubblico di bambini in un ambiente vocato per il gioco di gruppo e in piena socialità e socializzazione. – conclude la consigliera comunale – Con la superficie raddoppiata del Dino Park, in totale circa 4 mila metri quadri, i bambini si divertiranno, confrontandosi con il linguaggio multi-sensoriale del teatro, in pomeriggi bellissimi completamente gratuiti ed adatti a tutta la famiglia”.