Cosa stai cercando?...
Home » Imprudente, Marsicaland, vetrina produzioni tipiche marsicane

Imprudente, Marsicaland, vetrina produzioni tipiche marsicane

Dal 12 al 14 settembre ad Avezzano tre giorni di eventi, degustazioni, spettacoli e mercato della terra

Un evento che celebra le eccellenze agroalimentari, culturali e tradizionali della Marsica. La seconda edizione di Marsicaland, in programma dal 12 al 14 settembre nel cuore della città è stata presentata questa mattina nei giardini del Comune di Avezzano alla presenza del Vice Presidente Emanuele Imprudente, del consigliere regionale Massimo Verrecchia, del sindaco di Avezzano Giovanni di Pangrazio, del coordinatore artistico Giuliano Montaldi e del coordinatore scientifico Ernesto Di Renzo. L’iniziativa è promossa dall’assessorato all’Agricoltura della Regione Abruzzo con il braccio operativo di Arap, dal Comune di Avezzano e dal Gal .

“Marsicaland è una vetrina d’eccellenza per il territorio e i suoi prodotti – ha dichiarato il vice Presidente della giunta regionale, Emanuele Imprudente – un appuntamento che mette in rete produttori, istituzioni e cittadini, valorizzando le filiere, la qualità agroalimentare e la sostenibilità. Con iniziative come questa dimostriamo che investire sulla nostra identità rurale significa guardare al futuro con fiducia e consapevolezza, promuovendo la Marsica come un modello di sviluppo legato alla tradizione e all’innovazione”.

Il fulcro dell’evento sarà rappresentato dal grande Mercato diretto della Terra, allestito tra piazza Risorgimento e piazza del Mercato, aperto tutti i giorni dalle 10 alle 19. Il programma della manifestazione prevede talk e tavole rotonde con esperti, show cooking, degustazioni guidate, concerti, spettacoli musicali, aree street food e attività per famiglie. Momento clou sarà il corteo storico in costume, con oltre 250 figuranti, previsto domenica 14 settembre alle ore 17.

L’iniziativa, che si candida a diventare un appuntamento fisso nel calendario regionale degli eventi, offrirà ai visitatori un’esperienza unica di incontro diretto con le eccellenze locali, trasformando il centro cittadino in un grande palcoscenico a cielo aperto. Questo progetto rappresenta un’autentica operazione di identità culturale per la valorizzazione della nostra terra, dove il Fucino costituisce una peculiarità assoluta. È necessario mettere in campo tutta la forza possibile per proteggerlo e promuoverlo, perché qui si produce qualità in un territorio unico per tradizioni e saperi. Il “mercato della terra” diventa così uno strumento essenziale per far comprendere come e che cosa si produce. “Grazie a una serie di eventi e masterclass – ha aggiunto Imprudente – intendiamo trasmettere il valore di un patrimonio inestimabile. Come Regione lo abbiamo sempre fatto e continueremo a farlo: essere al fianco di chi lavora per valorizzare le eccellenze dell’Abruzzo è e sarà per noi un impegno costante.»

Comunicato stampa

CONDIVIDI

ALTRI ARTICOLI CHE POTREBBERO INTERESSARTI

Spazio Pubblicitario

SEGUICI SU

FACEBOOK

LIKE

ARCHIVI
Archivi