INFO MEDIA NEWS
Attualità NEWS

Inaugurata a Fontecchio la stanza multisensoriale per i pazienti affetti da Alzheimer

Luci, profumazioni, musica e colori per i pazienti affetti da morbo di Alzheimer. Una stanza multisensoriale allestita con ausili che stimolano i sensi e rilassano in un ambiente protetto mantenendo attiva vista, udito, tatto e odorato. Un sistema che crea benessere e rilassamento contribuendo al mantenimento delle capacità funzionali.

È stata allestita nella residenza sanitaria Opera Santa Maria della Pace di Fontecchio (L’Aquila) inaugurata, ieri mattina, alla presenza, tra gli altri, del Presidente Luciano D’Alfonso, dell’ex sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Gianni Letta, del vice sindaco di L’Aquila, Guido Liris, del direttore generale Rinaldo Tordera, di rappresentanti del Centro studi per l’invecchiamento del Policlinico Gemelli di Roma, del presidente della Fondazione Carispaq, Marco Fanfani, oltre naturalmente al sindaco di Fontecchio, Sabrina Ciancone, a fare gli onori di casa. La struttura residenziale è dotata di 80 posti letto residenziali e un tasso medio di occupazione pari al 99%.

«Dobbiamo imparare a considerare strutture come questa un completamento della sanità pubblica e non una semplice controparte – ha detto il Presidente D’Alfonso – Un completamento del pubblico, un elemento che integra e qualifica. Io spero così che la filiera di Asl e Regione possa continuare ad integrarsi per azzerare tagli e quella macchinosità ferrosa quando si istruisce una pratica riguardante questo tipo di attività sanitaria. Siamo in presenza di una straordinaria opera sociale, un’operazione di successo che ha creato un gioiello che disegna un sistema sanitario più efficiente».

La stanza sensoriale rappresenta un intervento terapeutico finalizzato alla stimolazione controllata dei sensi per la cura delle disabilità dell’apprendimento. Si tratta di un approccio ‘non farmacologico’ che affianca le terapie e supporta la gestione dell’ospite e il rapporto con i familiari. Sono previsti anche importanti progetti di arteterapia per i pazienti ospiti della struttura, che prevede l’espressione artistica di pensieri, vissuti ed emozioni.

 

 

Fonte: Ufficio Stampa Regione Abruzzo

 

Foto di: news-town.it

Altre notizie che potrebbero interessarti

Carenza pediatri area peligno-sangrina

La nota della Asl
Redazione IMN

In Abruzzo 7 case su 10 non sono abitate

Ricerca Openpolis, 40% delle case non occupato in modo stabile
Alessia Centi Pizzutilli

MarsicUp, il primo contest dove vince il territorio

Chiuse le iscrizioni. A votare il progetto più innovativo e interessante per il territorio sarà il ...
Redazione IMN