Cosa stai cercando?...
Home » Istituto penale per i minorenni all’Aquila: chiarimenti

Istituto penale per i minorenni all’Aquila: chiarimenti

"La piena funzionalità della struttura è stata verificata dai tecnici del Provveditorato delle opere pubbliche del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti". L’Istituto Penale per i Minorenni aquilano, inoltre, dice la direzione "è provvisto di tecnologie all'avanguardia sia dal punto di vista della videosorveglianza che dal punto di vista delle cucine".

Con riferimento a quanto emerso sugli organi di stampa in data odierna relativamente a presunte inadempienze e criticità strutturali afferenti all’Istituto Penale per i Minorenni di L’Aquila, la Direzione del Centro per la Giustizia Minorile per il Lazio, l’Abruzzo ed il Molise rappresenta che, in merito alle questioni inerenti le criticità strutturali che vedrebbero non a norma i locali dell’Istituto, si smentisce categoricamente e si rappresenta al buon senso di chi legge che, se ci fossero stati problemi strutturali tali da rendere la struttura non a norma, la stessa certamente non avrebbe superato i collaudi e non sarebbe mai stata aperta.

La piena funzionalità dell’IPM, invece, è stata verificata dai tecnici del Provveditorato OO.PP. del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, nel momento dell’avvio delle attività della struttura con i primi utenti, con la presa di servizio del contingente di Polizia Penitenziaria, degli operatori delle attività trattamentali e del personale Funzioni Centrali, tutto alla presenza del Capo del Dipartimento per la Giustizia Minorile e di Comunità, Presidente Antonio Sangermano, avvenuta lo scorso 31 ottobre, a soli tre giorni dall’apertura dell’IPM aquilano proprio per sottolineare l’attenzione del Dipartimento e del Ministero della Giustizia sulla struttura e le sue potenzialità.

Spiace constatare, come spesso accade, che non sia invece stato dato risalto alle attività messe in campo dall’Amministrazione, che ha assicurato da subito le attività per i minori ristretti e non solo quelle previste per legge, come quelle scolastiche, formative e professionali, ma anche quelle relative alla progettualità, siano esse ricreative, culturali sportive e via via discorrendo. Inoltre, si è immediatamente voluta ripristinare la funzionalità della caserma per i poliziotti provenienti da altre località d’Italia, grazie alla pronta collaborazione con il Comune dell’Aquila e con il Comando Provinciale dei Vigili de Fuoco, che hanno permesso l’ampliamento dei posti letto per il personale. Tutto questo a voler dimostrare il pieno spirito di entusiasmo e collaborazione attorno alla riapertura di questa struttura di interesse fondamentale per il territorio aquilano

Si coglie l’occasione per ricordare che l’Istituto Penale per i Minorenni aquilano è provvisto di tecnologie all’avanguardia sia dal punto di vista della videosorveglianza che dal punto di vista delle cucine, con macchinari di primo livello che assicureranno non solo la preparazione dei pasti, che verranno somministrati già nei prossimi giorni sia per quanto riguarda la mensa detenuti che quella del personale, abolendo il regime transitorio dei buoni pasto, ma anche diventando oggetto di possibili percorsi formativi per gli utenti.

Tanto si precisa per onore di verità, nella speranza che chi oggi punta il dito contro questa Amministrazione possa con onestà intellettuale visitare la struttura senza pregiudizio, con la consapevolezza che tanto è stato fatto e che tanto si potrà fare, in sinergia. Come hanno dato dimostrazione sia l’Amministrazione comunale – nella persona del Sindaco – che l Governo regionale – nella persona del Presidente -. La scrivente Amministrazione resta disponibile al confronto, purché leale e costruttivo – nonché basato su dati reali – consapevoli che l’Istituto Penale per i Minorenni è un bene su cui il Governo nazionale ha investito ingenti risorse e che non appartiene certo a questa o quella fazione, ma all’intera comunità aquilana ed abruzzese.

Comunicato Stampa

CONDIVIDI

ALTRI ARTICOLI CHE POTREBBERO INTERESSARTI
SEGUICI SU

FACEBOOK

LIKE

ARCHIVI
Archivi