INFO MEDIA NEWS
Attualità NEWS

Italia, il 62% dei giovani abita con i genitori: «Le motivazioni stanno nella disoccupazione»

Il 48,1% dei giovani europei abita con i genitori, ma in Italia la percentuale sale al 62,5%, contro una media europea del 48,1% e un 32,1% negli Stati Uniti. Il dato è stato fornito da Mario Breglia, presidente di Sidief, nel corso del convegno ‘Verso la casa-Taxi’, dove è stato anche presentato un rapporto curato da Censis e Nomisma, da cui emerge che per molti giovani l’affitto non rappresenta un’opzione ma un obbligo, che decresce con l’età e la carriera lavorativa: gli under 35 proprietari di abitazione sono il 65%, contro l’82% riferito all’intera popolazione italiana.

«Le motivazioni, – ha proseguito Breglia – stanno nella cultura del Paese, nella crisi economica, nell’incertezza del futuro, nella disoccupazione. Ma vorrei anche inserire la mancanza di alloggi adatti ai giovani (o alle coppie): alloggi piccoli, collocati in zone urbane di qualità. Case che rispondono alle esigenze di ‘consumatori’ attenti come i giovani, cioè con risparmio energetico, realizzate con materiali compatibili, con reti e impianti eccellenti. Soprattutto case in locazione e non solo in vendita. E a canoni compatibili con i redditi attuali. Se i giovani italiani si dovessero allineare alla media europea, avremmo una domanda di almeno un milione di alloggi, per la maggior parte nei capoluoghi. Il solo patrimonio di case vuote nei capoluoghi è di 1,8 milioni di case. Il tema è far incontrare domanda e offerta. Il terzo dei giovani italiani (in tutto undici milioni) che vivono soli si comportano da europei: un terzo in case in locazione, gli altri in proprietà».

Secondo Carola Giuseppetti, consigliere e direttore generale di Sidief, «la domanda residenziale sta cambiando. Si consolida una nuova domanda di locazione e di locazioni brevi (non solo per studio ma anche per lavoro). In Italia gli alloggi ci sono, ma il prodotto non è adeguato e lo sviluppo del mercato è ostacolato, non solo dall’assetto patrimoniale frammentato (assenza di grandi proprietari gestori), ma anche da elementi di criticità, come la scarsa flessibilità dei contratti, la carenza di agevolazioni fiscali, introdotte a favore dei proprietari privati ma non di quelli istituzionali, e soprattutto da gravi problematiche legate agli sfratti».

Dalle interviste ai giovani tra i 18 e i 34 anni risulta che la casa non è tanto un bene patrimoniale, ma un servizio di cui usufruire e il senso di appartenenza si è spostato sul quartiere: servono spazi piccoli e pronti, connessi e poco costosi. Il modello vincente europeo è quello tedesco dove qualità dell’offerta, agevolazioni fiscali, contratti del lavoro e garanzie dei diritti producono un tasso di sfitto basso e canoni stabili.
La ricerca mostra che è necessario generare un prodotto italiano caratterizzato e ‘smart’, dove le case vengono messe in rete e la gestione professionale viene premiata e si pone l’obiettivo della riqualificazione. Se si stima una domanda di ‘case per giovani’ di almeno un milione di alloggi, significa generare anche un mercato dei servizi da 400 milioni di euro l’anno, tra servizi professionali e manutenzione.

 

Foto di: Tio.ch

 

Altre notizie che potrebbero interessarti

M5S: “Situazione grave, chiarezza sui contagi a Pescara”

La Procura apre un fascicolo. Marcozzi: "A tutto ciò si aggiunga anche la lentezza della campagna ...
Redazione IMN

Protezione Civile: Tagliacozzo uno dei primi comuni ad adottare il piano di emergenza

Redazione IMN

L’Italia ha sempre più sete

C'è il Decreto Siccità. Confagricoltura fa il punto a 'Radio anch'io'. L'allarme: "Il fenomeno sta ...
Redazione IMN