INFO MEDIA NEWS
NEWS Politica PRIMA PAGINA SLIDE TV

“La Città delle Muse” il 7 e l’8 a Chieti e Pescara

Santangelo: "Questa iniziativa testimonia come la cultura possa essere motore di sviluppo e connessione tra il sapere accademico e la società"

Saranno gli attori Anna Foglietta e Stefano Fresi ed il doppiatore Roberto Pedicini a nobilitare l’intenso programma del Festival della Cultura e della Scienza – La Città delle Muse, in programma lunedì 7 e martedì 8 a Chieti ed a Pescara, con la quale l’Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara apre le porte della ricerca alla comunità, trasformando il territorio in un grande laboratorio di idee e innovazione.

Realizzato nell’ambito del progetto Assiste Abruzzo, finanziato dal PSC 2000-2020 della Regione Abruzzo, il Festival mira a rendere il sapere un bene pubblico, concreto e condiviso. Attraverso incontri, mostre e spettacoli, le ricerche di maggiore impatto sociale, sviluppate grazie ai finanziamenti pubblici, si intrecciano con i saperi tradizionali e le nuove frontiere della conoscenza.

Questa mattina, a Pescara, in Regione, ha avuto luogo la presentazione dell’iniziativa da parte dell’assessore alla Cultura, Roberto Santangelo, e del Sottosegretario alla Presidenza con delega alla Programmazione, Daniele D’Amario. All’incontro con la stampa sono intervenuti anche il prorettore vicario dell’università d’Annunzio di Chieti-Pescara, Carmine Catenacci, il docente della d’Annunzio, Francesco Berardi, la dirigente di Formez PA, Patrizia Consolo, il compositore e regista, Davide Cavuti, e la funzionaria regionale, Chiara Colangelo, in rappresentanza della dirigente Emanuela Murri, Autorità Responsabile PSC Abruzzo.

“Questa iniziativa – ha dichiarato l’assessore Santangelo – testimonia come la cultura possa essere motore di sviluppo e connessione tra il sapere accademico e la società. L’Università che si apre al territorio, che esce dalle proprie aule per animare le piazze e i luoghi della cultura, rappresenta un esempio virtuoso di osmosi tra istituzioni e comunità. Un ringraziamento particolare va al Dipartimento della Presidenza della Regione, nello specifico alla dottoressa Murri, Autorità Responsabile del PSC 2000-2020, ed al Formez per aver organizzato con la d’Annunzio questa importante iniziativa. La collaborazione tra istituzioni, enti di ricerca e strutture di supporto tecnico-operativo come il Formez rappresenta un modello virtuoso di sinergia che rafforza la capacità della nostra Regione di investire in cultura. Inoltre. come Regione, – ha aggiunto Santangelo – nello scorso mese di giugno abbiamo avviato un percorso di collaborazione con le Adsu per affrontare la questione degli alloggi universitari, rispondendo alle esigenze di residenzialità degli studenti. Con il progetto Eurema, finanziato con 1,9 milioni di euro nell’ambito dell’FSE Plus 2021-2027, – ha concluso – stiamo incentivando la formazione all’estero di studenti e laureati, promuovendo il loro rientro in Abruzzo e attivando tirocini nelle aziende regionali per trattenere e valorizzare le competenze”. Il Sottosegretario con delega alla Programmazione, Daniele D’Amario, dal canto suo, ha ricordato che “1 miliardo e 200 milioni di euro di fondi Sviluppo e Coesione a disposizione dell’Abruzzo, rappresentano non solo un’occasione unica di crescita per il nostro territorio ma anche per far comprendere ai cittadini la valenza dei progetti e delle opportunità che determinano ricadute materiali di questi fondi sui territori. Ovviamente, – ha aggiunto D’Amario – l’iniziativa che parte dall’Università di Chieti-Pescara pensiamo possa essere replicata anche da altre Università della regione. L’aspetto importante – ha sottolineato – è che il mondo accademico si apre, con il suo sapere, ai territori e questo rappresenta un momento sicuramente importante. È un’occasione che l’Abruzzo non può farsi sfuggire avendo a disposizione una dotazione finanziaria così importante come quella dei fondi di Coesione. Un’iniziativa similare, rivolta però, agli enti locali – ha ricordato D’Amario – è l’Hub delle Competenze con la quale siamo andati incontro dalle amministrazioni locali con il personale regionale per spiegare le principali opportunità”.

Entrambe le mattinate del 7 e dell’8 de “La Città delle Muse” saranno dedicate ai giovani delle scuole e dell’università ai quali sarà offerta un’esperienza coinvolgente tra scienza, memoria e futuro, declinata anche nei nuovi linguaggi della comunicazione. Nei pomeriggi, i Dipartimenti dell’Ateneo si spostano nei palazzi storici del centro di Chieti per dialogare con la società civile e raccontare il valore della ricerca. Le giornate si concludono al Teatro Marrucino con due spettacoli che mettono in scena i temi della coesione sociale e dell’inclusione, per far vivere il sapere anche attraverso l’arte.

Il link per partecipare agli eventi e per visualizzare l’intero programma della manifestazione è il seguente: https://www.unich.it/lacittadellemus

Comunicato stampa

Altre notizie che potrebbero interessarti

Carceri abruzzesi in crisi: ultima protesta a Vasto

Un detenuto ha distrutto una sezione detentiva, Capece: "Interventi urgenti e strutturali per ...
Redazione IMN

“ViviAvezzano2024”: 91 eventi per 91 giorni

Nel “bouquet” degli eventi estivi di quest’anno, spiccano le tre rose: Elettra Lamborghini, Arisa e ...

Caso Santa Croce interviene l’ex sindaco Di Paolo

Angelo Di Paolo interviene a proposito dello stato di insolvenza della società
Redazione IMN