INFO MEDIA NEWS
Cultura NEWS SLIDE TV

‘La giornata degli Emigranti’ a Celano: la città rende omaggio a quei figli lontani

La Giornata dedicata agli emigranti ha avuto inizio con la celebrazione della Santa messa nella lizza del Castello Piccolomini. Al termine della funzione religiosa si è formato un lungo corteo, accompagnato dai gonfaloni del Comune e delle Confraternite, che dopo aver percorso il Parco delle Rimembranze (Dietro Castello) ha fatto tappa al piazzale dinanzi al Castello, dove è situato il Monumento all’Emigrante. Dopo la cerimonia di svelamento della targa della piazza intitolata agli emigranti brevi saluti da parte di Eligio Paris (responsabile Acem) e del Sindaco Settimio Santilli.

«Dal 2016 il 25 agosto celebriamo istituzionalmente ‘La giornata degli Emigranti’Oggi in segno di riconoscenza a tutti i celanesi, gli abruzzesi e i cittadini italiani che da lontano, hanno contribuito a creare quello che siamo noi oggi, vi dedichiamo una piazzetta della nostra città. Celano non vuole essere per i celanesi all’estero la terra ingrata che ha dimenticato i propri figli, ma intende rendere omaggio a quei figli lontani e alle ragioni che li spinsero ad uscire dalla loro terra, e quindi ogni anno noi in questo giorno particolare esprimiamo un pensiero a coloro che sono nelle terre lontane, ma che sono sempre presenti nella collettività della memoria celanese e che hanno diffuso nel mondo la cultura ed i valori italiani e celanesi e hanno contribuito allo sviluppo della vita economica, sociale e culturale dei paesi d’insediamento», così il primo cittadino nel suo discorso di benvenuto.

«La riflessione  – ha detto – non può non allargarsi al confronto tra l’Italia di ieri, paese di emigrati, e l’Italia di oggi, terra d’immigrazione: imparare dalle passate esperienze, dai problematici percorsi di integrazione e dai diritti negati ai nostri emigrati all’estero, può renderci cittadini maggiormente consapevoli della nostra società, oggi territorio d’incontro di correnti migratorie ed esperienze culturali disparate e differenti che ne modificano e caratterizzano la vita sociale e culturale. Ma attenzione. Negli ultimi anni e nella attualità più recente l’argomento Immigrazione è stato ed e’ preponderante, a volte strumentale a tal punto che si tende quasi a sottacere e a nascondere un’Emigrazione che torna a farsi marcata tra i nostri giovani e di cui non si parla abbastanza, non capendone appieno e fino in fondo i motivi reali del ritorno di questo fenomeno, che potrebbero andare anche oltre, non di un problema, ma del problema, ovvero il lavoro. Questa giornata di memoria può e deve dunque diventare strumento capace di aiutare ad affrontare e a vivere positivamente le odierne sfide che le migrazioni ci propongono», questa la conclusione del suo discorso.

Fonte: Ufficio Stampa Celano

Foto di: Ufficio Stampa Celano 

Altre notizie che potrebbero interessarti

Confcommercio Avezzano: parte il nuovo corso Sab Somministrazione di Alimenti e Bevande

Redazione IMN

L’Aquila: assessore Ersilia Lancia solidale con Ivana Jelinic

L'AD di Enit vittima di atto intimidatorio
Roberta Maiolini

Sequestro di 700 mila euro per un’azienda nel settore delle infrastrutture, Iva non versata

Redazione IMN