INFO MEDIA NEWS
Attualità NEWS SLIDE TV

La libreria in sei atti: l’8 aprile a Roma, il 19esimo Corso di Alta Formazione

La Scuola librai italiani e l'Associazione librai italiani inaugurano il corso di formazione in gestione della libreria. Ospite d'onore Aldo Cazzullo. Il corso punta a far luce su un mestiere in continua evoluzione.

Il Teatro Parioli diventa il palcoscenico per l’inaugurazione del XIX Corso di Alta Formazione in gestione della libreria, un appuntamento fondamentale per il mondo del libro e per chi lo vive ogni giorno con passione. La Scuola Librai Italiani (Sli) e l’Associazione Librai Italiani Confcommercio (ALI) sono le protagoniste di questa iniziativa, che mette in scena un evento dal titolo emblematico: “La libreria in sei atti. Parole che raccontano un mestiere. Sei voci, sei esperienze, un’unica passione: la libreria”.

Il Corso di Alta Formazione punta a far luce su un mestiere in continua evoluzione. Ogni giorno, dietro le vetrine delle librerie italiane, si nascondono storie di sacrifici, impegno e dedizione e a raccontarle saranno le parole di sei esperti, che insieme tracciano una panoramica unica sulla gestione delle librerie del futuro, in un contesto di cambiamenti radicali nel panorama editoriale e culturale.

Ospite d’onore della giornata sarà Aldo Cazzullo, il giornalista e scrittore, che riceverà il Premio Speciale Librai Italiani come riconoscimento per il suo contributo alla cultura del nostro paese. Il programma della giornata si svilupperà attraverso diversi momenti di riflessione e formazione, con l’intervento di esperti provenienti da alcune delle principali università italiane. Alle 16.30, la parola passerà ai docenti, che racconteranno il mondo della libreria da diverse prospettive, ognuna fondamentale per la comprensione di una professione che non è solo amore per i libri, ma anche per il lavoro dietro le quinte: quello della gestione economica, della catalogazione, della promozione culturale. A seguire, alle 19.00, l’incontro con Aldo Cazzullo, che si racconterà ai presenti e condividerà le sue esperienze nel mondo dell’editoria.

I docenti del corso

Michela Addis – Docente di Economia e Gestione delle Imprese all’Università Roma Tre;
Riccardo Campino – Libraio, Fondatore e docente della SLI;
Paola Dubini – Docente di Management all’Università Bocconi;
Chiara Faggiolani – Docente di Biblioteconomia all’Università La Sapienza di Roma;
Federica Formiga – Docente di Storia del Libro e Editoria Contemporanea all’Università degli Studi di Verona;
Tiziano Vescovi – Docente di Economia e Gestione delle Imprese all’Università Ca’ Foscari di Venezia.

Altre notizie che potrebbero interessarti

Fondi Cipess per la Cultura oggi incontro

Santangelo parla con i sindaci per attuazione progetti
Giulia Monaco

Scossa di terremoto nell’aquilano: epicentro a Rocca di Botte, magnitudo 3.1

Redazione IMN

PNRR, Pezzopane: “Ulteriori stanziamenti per cratere”

Deputata Pd e responsabile nazionale Terremoti e ricostruzione: "Approvato mio emendamento"
Redazione IMN