INFO MEDIA NEWS
Cultura NEWS PRIMA PAGINA SLIDE TV

La Mondadori di Avezzano rilancia “Libro sospeso”

Piccoli sprazzi di solidarietà letteraria marsicana. Con la riapertura delle librerie annunciata dal Presidente del Consiglio dei Ministri Giuseppe Conte, torna l’idea innovativa per favorire la lettura tra i più giovani e allietare i giorni della quarantena

La Mondadori di Avezzano rilancia “Libro sospeso”

In tempi di Coronavirus anche la lettura può diventare virale e contagiosa. È proprio per questo che la libreria Mondadori di Avezzano ha rilanciato l’idea del “libro sospeso” per allietare i giorni della quarantena.

Con la riapertura di alcune attività commerciali stabilita dal premier Conte, la libreria del capoluogo marsicano, che rientra fra queste attività, ha annunciato l’iniziativa che prende spunto dall’antica pratica del “caffè sospeso napoletano”.

In cosa consiste? A vantaggio dei più bisognosi veniva lasciato al bar un caffè già pagato per chi sarebbe entrato nel bar e non avrebbe potuto permettersi di pagarlo da sé.

Lo stesso meccanismo è stato traslato al mondo dei libri. Si tratta di acquistare un libro e lasciarlo in libreria, in un luogo dedicato, in modo che, chiunque ne abbia bisogno e non possa acquistarlo, abbia comunque la possibilità di prenderlo.

Si può lasciare un “Libro sospeso” anche da casa, versando l’importo e lasciando una particolare dedica personale. Il libro acquistato, firmato con dedica, viene preso in consegna dalla Mondadori, messo in una bacheca, che sarà chiamata “la bacheca del libro sospeso” e consegnato alla persona “sconosciuta” che si recherà in libreria per scegliere tra i volumi che saranno esposti nella bacheca.

Lo stesso discorso vale anche per libri e giochi per bambini.

Chi può lasci, chi non può prenda.

Altre notizie che potrebbero interessarti

PD Abruzzo: “Rilanciare le biblioteche regionali, serve un piano”

Per il Partito Democratico è una vera e propria emergenza. Manca personale e in alcuni casi si ...
Redazione IMN

Imprese artigiane, Abruzzo in coda alle regioni d’Italia

Silvio Calice, direttore CNA Abruzzo: "Servono misure di sostegno mirate su credito, innovazione, ...
Giulia Monaco

Tagliacozzo, nuovo look per l’istituto “Argoli”

Riapertura delle scuole: nuovo look per l’edificio della “Argoli”: più sicurezza e più efficienza ...
Redazione IMN