Cosa stai cercando?...
Home » “La notte dei serpenti”, in onda il 9 settembre su Rai2

“La notte dei serpenti”, in onda il 9 settembre su Rai2

Concerto ideato e diretto dal Maestro Enrico Melozzi per celebrare la cultura abruzzese e la sua tradizione musicale

Il 9 settembre andrà in onda, in prima serata su Rai2 alle ore 21.20 – e in contemporanea su Rai Radio 2 – LA NOTTE DEI SERPENTI, la 3ª edizione del concertone ideato e diretto dal Maestro ENRICO MELOZZI per celebrare la cultura abruzzese e la sua tradizione musicale. Conduce per il secondo anno consecutivo ANDREA DELOGU.

Alla regia Salvatore Perfetto.

L’evento ha raccolto 30.000 persone davanti al palco dello Stadio del Mare di Pescara il 20 luglio scorso.

Sul palco, insieme a un centinaio di artisti abruzzesi – coristi, musicisti, performer e ballerini –, gli artisti che compongono la ricca line-up della serata: lo special guest da 40 album in 3 lingue RICCARDO COCCIANTE, il poeta urbano del rap e del pop ROCCO HUNT, la cantante e conduttrice ELETTRA LAMBORGHINI, la cantautrice PAOLA TURCI, il cantante e performer FILIPPO GRAZIANI – che omaggia insieme al Maestro Melozzi il padre Ivan Graziani – e il cantante e tenore pescarese PIERO MAZZOCCHETTI.

Tanti gli ospiti speciali, dal pupazzo più amato del Nostro Paese TOPO GIGIO a LE FARFALLE OLIMPICHE, dalla LA BANDA DELL’ESERCITO – prima banda istituzionale presente alla kermesse – all’attore comico GABRIELE CIRILLI.

Presenti nello spazio antistante il palco 600 coristi folkloristici.

La Notte dei Serpenti offre l’occasione unica di sentire, oltre alle hit dei protagonisti musicali della serata, i canti della tradizione musicale abruzzese impreziositi da nuovi arrangiamenti, inediti ma fedeli alla loro poetica e all’autenticità dei testi originali in dialetto.

Il fil rouge della kermesse è la fusione delle melodie popolari con la musica contemporanea attraverso la “pop-izzazione” del dialetto abruzzese e la “dialettizzazione” del pop.

L’omaggio di Enrico Melozzi alla cultura, alla musica e alla tradizione parte fin dalla scelta del nome La Notte dei Serpenti, che rimanda al celebre culto di San Domenico, che culmina nell’antichissimo rito della “Festa dei Serpari” a Cocullo (L’Aquila).

La kermesse vede la collaborazione dell’ASSOCIAZIONE CORI D’ABRUZZO CHORUS INSIDE che promuove la coralità regionale attraverso eventi ed attività formative e della “FEDERAZIONE CORI ITALIANI CHORUS INSIDE APS ETS”, che ha come scopo la promozione, lo studio, la pratica, l’approfondimento e la diffusione del canto corale, della musica e dell’arte in genere e mette in rete cori regolarmente iscritti su tutto il territorio nazionale italiano.

In questa edizione 2025 numeri da record sui social: l’engagement e la visibilità crescono in modo esponenziale, con migliaia di nuovi follower e una decisa impennata nei click ai contenuti.

La Notte dei Serpenti è un evento, a ingresso gratuito, promosso e finanziato dalla Regione Abruzzo, fortemente voluto dal Presidente della Regione Marco Marsilio e realizzato in collaborazione con il Consiglio Regionale dell’Abruzzo e il Comune di Pescara.

Comunicato stampa

CONDIVIDI

ALTRI ARTICOLI CHE POTREBBERO INTERESSARTI

Spazio Pubblicitario

SEGUICI SU

FACEBOOK

LIKE

ARCHIVI
Archivi