INFO MEDIA NEWS
EVENTI NEWS SLIDE TV

“La Questione Giuliana” arriva ad Ovindoli

Il 1 novembre, appuntamento con la storia. Il generale di divisione Vero Fazio terrà un convegno sulle foibe italiane. L'iniziativa è di Ugo D'Elia.

La Questione triestina bussa, dal passato, alle porte del presente, grazie ad una iniziativa locale che aspira a trattare un caso nazionale: una memoria storica italiana lasciata troppo spesso “da sola”. Tornerà ad essere un grande tema, proprio ad Ovindoli. L’evento è patrocinato dal Comune ovindolese. Sarà, di fatti, presente anche il sindaco Angelosante al convegno sulla “Questione Giuliana: i precedenti storici, le guerre, le foibe e l’esodo”: una parentesi storica pregnante, che, dice l’organizzatore, Ugo D’Elia, appassionato e profondo conoscitore “andrà a rimarcare dettagli tragici della storia italiana sotterrati nella sabbia della dimenticanza. Lo sterminio delle Foibe coinvolse centinaia di ragazzi e ragazze, anche nostri compaesani, scomparsi nel nulla. E’ vergognoso che, ancora oggi, non se parli; da qui, l’idea di un incontro pubblico, aperto a tutti, sul tema”. L’iniziativa di livello storico avverrà nella sala Multimediale di Ovindoli; relatore di spicco: il generale di divisione Vero Fazio, che Ugo D’Elia ebbe modo di ascoltare e conoscere a Celano anni fa.

“Sarà una missione verità – dice D’Elia alla redazione – dobbiamo riconsegnare la giustizia storica alle vittime di quel sistema, che nacquero anche nei nostri territori. Il generale Vero Fazio è un grande divulgatore dei nostri tempi, impegnato nell’approfondimento della storia contemporanea. Io mi occuperò, invece, in quanto organizzatore dell’iniziativa di motivare il perché di questo evento, andando a spiegare i motivi politici e le ragioni sociali, che hanno condotto a omettere una parte di verità storica”.

Ad inframmezzare gli interventi dei relatori, vi saranno le esibizioni del Coro dell’Altopiano delle Rocche.

Altre notizie che potrebbero interessarti

“Birdwatching di Primavera” nella Riserva Naturale di Campotosto

La partecipazione all’iniziativa è rivolta al panorama dei ricercatori, dei naturalisti, degli ...
Redazione IMN

Torna la Moc (Densiometria Ossea) al Pta di Pescina

Il Vicesindaco Soricone: «Finalmente un segno più dopo tanti meno. Riparte un servizio essenziale ...
Roberta Maiolini

“20-25 anni per il ripristino della Pineta Dannunziana”

Il botanico Tammaro: "Prima di ritornare con una pineta diciamo consistente ci vorranno almeno ...
Redazione IMN