INFO MEDIA NEWS
NEWS Politica SLIDE TV

L’Aquila: bandiera gialla dei ComuniCiclabili

L’adesione a ComuniCiclabili, inoltre, consente di partecipare ad una serie di momenti formativi, di accedere all’archivio di buone prassi

Grazie alle politiche intraprese nel campo della mobilità sostenibile, che includono il PUMS, il Biciplan, gli incentivi comunali all’acquisto di biciclette elettriche e il mobility management, che ingloba i piani di spostamento casa-lavoro del comune e di diverse aziende locali, il Comune dell’Aquila è entrato a far parte per il triennio 2022/2024 della rete “ComuniCiclabili”, l’iniziativa promossa da FIAB – Federazione Nazionale Ambiente e Bicicletta Onlus.

La bandiera gialla, simbolo del circuito dei Comuni virtuosi, donata dagli esponenti Fiab all’ente, è esposta nella sede comunale di via Avezzano, che ospita gli uffici del Settore Mobilità sostenibile, Trasporto Pubblico e Politiche europee.

L’appartenenza alla rete ComuniciCiclabili permette di misurare e attestare il grado di ciclabilità del territorio, ovvero quanto sia realmente a misura di ciclista, attraverso la valutazione di quattro parametri: cicloturismo, infrastruttura urbana, governance e comunicazione/promozione.

L’adesione a ComuniCiclabili, inoltre, consente di partecipare ad una serie di momenti formativi, di accedere all’archivio di buone prassi e di condividere con le altre amministrazioni del circuito le migliori azioni e politiche per la ciclabilità nell’ottica del raggiungimento di nuovi traguardi di sostenibilità.

Altre notizie che potrebbero interessarti

Turismo, in Abruzzo il 7,1% dell’occupazione

Il dato emerge dal report "Potenzialità e prospettive della filiera turistica abruzzese"
Redazione IMN

VIDEO. Avezzano, i risultati della lotta all’abbandono rifiuti: dal 2019 novità per le sagre

Kristin Santucci

Gasdotto Sulmona, “Governo smentito da scienza”

tudio Università La Sapienza: "Investimenti non remunerativi"
Redazione IMN