Si è conclusa con un grande successo l’edizione 2025 del Premio “Arte & Gusto”, l’iniziativa ideata da Loredana Paolesse che ha illuminato la città de L’Aquila, candidata a “Capitale Italiana della Cultura 2026”, con un’esaltante fusione di creatività, cultura e alta enogastronomia.
La cornice della Residenza Storica “Le Cancelle” WelcomeAq ha ospitato ieri, sabato 25 ottobre 2025, una cerimonia elegante e partecipata, che ha visto la partecipazione di eccellenze italiane che si sono distinte nei rispettivi campi, dal mondo delle arti figurative alla scrittura, fino ai maestri del sapore. La manifestazione ha assunto un significato ancora più profondo, grazie alla presenza e alla benedizione di un’alta carica ecclesiastica il Rev.mo Monsignore Jean Marie Jervais.
Loredana Paolesse, ideatrice del Premio, ha espresso grande soddisfazione: “Aver ricevuto la presenza e l’approvazione del Monsignore onora il nostro lavoro e conferma che la promozione delle ‘Eccellenze’ non è solo una questione di fama, ma di valori”.
Il Monsignore, nel suo intervento, ha lodato l’iniziativa di Loredana Paolesse per aver creato un ponte tra la creatività umana e il “gusto” inteso come apprezzamento del bello e del buono, ribadendo l’importanza di valorizzare il talento come un dono.
“L’arte, in ogni sua forma, e il frutto della terra, portato in tavola con maestria, sono espressioni della dignità dell’uomo e un inno alla creazione, – ha dichiarato Sua Eccellenza -“Questo Premio a L’Aquila, città simbolo di resilienza e rinascita, non celebra solo l’eccellenza, ma la speranza e la laboriosità che Dio infonde nei cuori degli artisti e degli artigiani del gusto.”
La moderazione sapiente del Dott. Vincenzo Chiavetta ha guidato la consegna dei riconoscimenti ai vincitori che hanno saputo esprimere il massimo della creatività e del gusto: Tra i premiati:
• Sociale: Riconoscimento al Rev.mo Monsignore Jean Marie Jervais, e al Cav. Dott. Leonardo Pascucci Segr. Gen. Fondazione Internazionale Papa Clemente XI
• Arte Figurativa: Premiati il M° Callisto Di Nardo, il M° Diego Stella e Mimmo Emanuele, pittore, scultore e fondatore di “Arte in bottega”
• Letteratura: Riconoscimento al giornalista Angelo De Nicola e allo scrittore Mario Narducci.
• Enogastronomia: La cucina abruzzese è stata celebrata con il premio allo Chef William Zonfa e alle sorelle Costanza e Vittoria Pietropaoli del Ristorante “Ernesto”, esaltando i sapori del territorio. L’apprezzatissimo chef dei Castelli Romani, Bruno Brunori, ha ricevuto un premio speciale per la sua maestria.
Il giornalista e scrittore Angelo De Nicola ha ricevuto il premio in virtù della sua autorevolezza e del suo contributo costante alla cultura aquilana e del Centro Italia.
Il riconoscimento sottolinea la sua lunga carriera e l’importanza della sua opera come “voce” fondamentale per la cronaca, l’approfondimento culturale e la narrazione delle vicende del territorio, elementi considerati imprescindibili per la crescita e l’identità della regione. All’operatore culturale Dott.Andrea Spacca, va il premio per il costante impegno nella promozione della cultura.
La cerimonia ha brillato per la qualità dei premiati e la ricchezza del parterre di Ospiti d’Onore, che hanno conferito all’appuntamento un prestigio eccezionale.
L’evento, promosso dall’Associazione Culturale “Il Cibo & l’Arte”, realizzato in collaborazione con “Arte in bottega” di Mimmo Emanuele non è stato solo un momento di premiazione, ma un vero e proprio tributo al talento e alla rinascita del territorio aquilano. Loredana Paolesse, visibilmente emozionata, ha sottolineato l’importanza di celebrare chi, con dedizione e passione, eleva lo standard del “Made in Italy”.
“Il premio è un faro che illumina la connessione indissolubile tra la bellezza che nutre l’anima e il sapore che nutre il corpo,” ha dichiarato la Paolesse. “Siamo a L’Aquila, una città che rinasce attraverso la cultura e l’impegno, ed è un onore poter dare qui risalto a storie di eccellenza come quelle che abbiamo premiato oggi.”
La platea ha applaudito calorosamente i premiati delle diverse sezioni. Per l’Arte, il riconoscimento è andato al M° Callisto Di Nardo per la sua pittura ricca di pathos, e allo scultore Antonio Longobardi per il suo progetto “Anima”. La sezione Letteratura ha visto trionfare lo scrittore Mario Narducci, premiato per un’opera che indaga le radici culturali abruzzesi.
La rosa degli ospiti d’onore ha incluso anche nomi noti del panorama artistico e sociale:
• M° di violino Gaspare Maniscalco, che ha incantato il pubblico con la sua esibizione;
• Chef Bruno Brunori, celebrato maestro della cucina italiana;
• M° orafo Giovanni Pisacane & figlio e il M° scultore Antonio Longobardi, rappresentanti dell’alto artigianato;
• Cav. Dott. Leonardo Pascucci, Segretario Generale della Fondazione Papa Clemente XI;
• Giornaliste Dott.sse Patrizia Faiello e Mariangela Speranza, che hanno animato il dibattito culturale;
• Presidente Guido Grecchi di Abruzzo Special Olympics, la cui presenza ha sottolineato l’impegno sociale dell’iniziativa.
• Emanuela Maria La Pergola Redattrice
• Isabella Poli Organizzatrice Cinematografica
• Lucy Pascucci Organizzatrice di eventi
La Presidente Loredana Paolesse ha concluso l’evento esprimendo la sua soddisfazione: “L’Aquila, con la sua storia di rinascita, è il luogo ideale per celebrare il meglio dell’ingegno italiano. La presenza di ospiti così autorevoli, incluso Mons. Gervais, ci riempie di orgoglio e conferma che l’unione tra ‘Arte & Gusto’ è un veicolo potente per la promozione della nostra identità culturale.”
Il Premio “Arte & Gusto” si congeda da L’Aquila, lasciando un segno tangibile del legame tra fede, cultura e il sapore ineguagliabile del talento italiano.
Crediti foto Daniela Manelli Trionfi
Comunicato stampa






































