Una grande sinergia istituzionale e sportiva è stata messa in campo dal Comitato Italiano Paralimpico della Regione Abruzzo (CIP), guidato dal presidente Mauro Sciulli, dalla FISDIR – Federazione Italiana Sport Paralimpici degli Intellettivo Relazionali, presieduta da Monica Ciarammellano, e dal CSI – Centro Sportivo Italiano Comitato Prov L’Aquila, con il presidente Luca Tarquini.
Una collaborazione fortemente voluta per dare vita a un ampio programma di eventi che, per oltre venti giorni, vedrà la città dell’Aquila protagonista di iniziative sportive, sociali, formative e culturali dedicate al mondo della disabilità.
L’obiettivo comune è quello di promuovere la sensibilità, l’inclusione e la consapevolezza, attraverso lo sport e la formazione, ma anche di diffondere una cultura della partecipazione e dell’uguaglianza, in grado di avvicinare cittadini, istituzioni e giovani al valore dello sport paralimpico.
L’intera organizzazione è curata da Sport Event, che ha coordinato con professionalità le diverse iniziative e collaborazioni, garantendo un percorso unitario e coerente tra i vari appuntamenti.
________________________________________
GLI APPUNTAMENTI
🔴 Sabato 15 novembre 2025 – Corso BLSD con rilascio attestato
Il programma si aprirà con il corso BLSD organizzato all’Aquila, tenuto da personale sanitario del 118, che rilascerà attestato ufficiale. Un’iniziativa che conferma la volontà di promuovere lo sport in sicurezza, formando operatori e volontari all’intervento di primo soccorso.
🔵 Dal 18 al 23 novembre 2025 – Corso di formazione per Operatore Sportivo nella Disabilità
Seguirà il corso di formazione “Operatore Sportivo nella Disabilità”, che prevede una parte online e due giornate in presenza.
Il corso, riconosciuto dal CSI, CIP, CONI e da Sport e Salute, consentirà il rilascio del Diploma Nazionale con iscrizione all’Albo Nazionale dei Tecnici CSI, offrendo competenze specifiche a chi opera nel settore sportivo inclusivo.
⚽ Martedì 25 novembre 2025 – Trofeo Promozionale Itinerante di Calcio a 5 Paralimpico “Città dell’Aquila”
Presso gli Impianti Sportivi Centi Colella, prenderà vita una giornata di sport e inclusione con la partecipazione di oltre 200 studenti provenienti dagli Istituti “G. Mazzini” dell’Aquila e “Comenio” di Scoppito e Tornimparte.
La mattinata, che inizierà alle 9:30, prevede attività sportive inclusive con la collaborazione di: CAI con le “joëlette”, FISPIC con lo showdown, Asd Amiternum per il judo adattato, Asd Atletica L’Aquila e molto altro.
Alle 10:30 prenderà il via il trofeo paralimpico di calcio a 5, con la partecipazione delle società:
• Accademia Soccer (Pescara)
• A.S. Anthropos (Civitanova Marche)
• Atletica L’Aquila
• Raggio di Sole (Avezzano)
La giornata si concluderà con il cerimoniale e la premiazione finale, con la partecipazione di squadre miste composte da studenti normodotati e atleti paralimpici, per un’esperienza di vera inclusione attraverso lo sport.
🌟 Mercoledì 3 dicembre 2025 – Mercoledì 3 dicembre 2025 – Gran Galà dello Sport Paralimpico e Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità
A chiudere questo intenso programma sarà il Gran Galà dello Sport Paralimpico 2025, in programma alle ore 16:30 presso l’Auditorium “Renzo Piano” dell’Aquila, in occasione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità istituita dalle Nazioni Unite.
Durante la cerimonia saranno consegnate le onorificenze e le benemerenze CIP ad atleti, tecnici e associazioni che si sono distinti per impegno e risultati nel corso dell’anno.
Il pomeriggio sarà arricchito da interventi istituzionali, testimonianze e un momento conviviale finale, in un clima di riconoscimento, riflessione e condivisione sui valori dello sport e dell’inclusione.

UNA SINERGIA PER LA CRESCITA DEL TERRITORIO
L’intero progetto nasce dal desiderio condiviso di rafforzare il legame tra sport, scuola, società e cultura, creando occasioni di incontro e conoscenza che vadano oltre l’aspetto agonistico.
Un segnale concreto di vicinanza al mondo della disabilità, che sottolinea come la cooperazione tra enti, comitati e federazioni possa generare valore e cambiamento.
L’iniziativa gode dell’Alto Patrocinio della Regione Abruzzo, del Patrocinio del Comune e della Provincia dell’Aquila e del sostegno di L’Aquila Insieme per lo Sport, Fondazione CARISPAQ e BCC Roma.
Comunicato stampa




