Cosa stai cercando?...
Home » L’Aquila: non è solo il 25 novembre

L’Aquila: non è solo il 25 novembre

Presentato il progetto On the road

Nell’ambito del programma di iniziative denominato “Non è solo il 25 novembre”, nella sede municipale di Palazzo Margherita questa mattina è stato presentato il progetto “On the road”, progetto deliberato lo scorso febbraio dalla Commissione per le Pari Opportunità della Regione Abruzzo e al quale il Comune dell’Aquila ha dato la propria adesione, che prevede un pacchetto di misure sociali per il reinserimento lavorativo delle donne disoccupate o inoccupate, con particolare attenzione a quelle vittime di violenza, e per promuovere pari opportunità di sviluppo, autonomia ed inclusione.

A presentare durante una conferenza stampa finalità ed obiettivi del progetto “On the road” sono state l’Assessore alle Pari Opportunità del Comune dell’Aquila Ersilia Lancia e il Presidente della Commissione Pari Opportunità del Consiglio Regionale dell’Abruzzo Rosa Pestilli.

“Questo progetto rappresenta un tassello concreto del nostro impegno contro ogni forma di violenza e discriminazione,” ha dichiarato l’assessore Ersilia Lancia. “L’autonomia economica è una delle condizioni fondamentali affinché una donna possa davvero liberarsi da una situazione di abuso e ricostruire la propria vita. ‘On the road’ offre strumenti, reti e opportunità reali, mettendo insieme istituzioni, imprese e centri antiviolenza in un percorso condiviso che vuole generare risultati misurabili e duraturi.”

Sulla stessa linea, il Presidente della CPO regionale Rosa Pestilli ha evidenziato: “Con questo progetto vogliamo rendere strutturale la collaborazione tra i diversi attori del territorio, perché il reinserimento lavorativo non può essere lasciato alla buona volontà dei singoli, ma deve diventare una pratica sistemica. Attraverso il protocollo d’intenti vogliamo offrire un modello replicabile e stabile, capace di creare vere opportunità e di valorizzare le donne, le loro competenze e il loro talento.”

Il progetto è finalizzato alla sottoscrizione di un successivo Protocollo d’Intenti tra Comune,
Istituzioni, Centri Antiviolenza, Associazioni imprenditoriali, Università, Organizzazioni sindacali, Asl, Associazioni del terzo settore, Agenzie di intermediazione e somministrazione al lavoro, Autorità Garanti, Consigliere di Parità, Ordini professionali, Cpo e altri Enti, un protocollo che si propone di:

promuovere la diversity per valorizzare i talenti femminili nelle aziende;

incentivare l’occupazione femminile, in particolare per le donne vittime di violenza;

creare eque opportunità di carriera e ridurre il divario salariale di genere;

sostenere l’innovazione sociale e la valorizzazione del merito.

Il progetto prevede inoltre un ciclo di convegni sulle politiche attive del lavoro, da tenere nelle quattro Province abruzzesi, di concerto con le rispettive Camere di Commercio, allo scopo di:
supportare concretamente i Centri Antiviolenza nelle attività connesse con il reinserimento nel mondo del lavoro delle donne vittime di violenza;
sensibilizzare le piccole e medie imprese sull’importanza sociale ed economica e sulle opportunità derivanti dall’inclusione lavorativa delle donne vittime di violenza;
creare, per l’effetto, una rete di connessione tra PMI, istituzioni e Centri Antiviolenza;
incentivare le piccole e medie imprese ad accogliere le donne vittime di violenza, istituendo a tale scopo il “Registro delle imprese virtuose”, realtà che si distinguono per il loro impegno sociale, anche mediante l’assunzione di donne che hanno concluso il percorso con i Centri Antiviolenza;
facilitare l’individuazione da parte dei Centri Antiviolenza di aziende che possano accogliere le donne vittime di violenza.
Il presente messaggio, corredato dei relativi allegati, contiene informazioni confidenziali e riservate, tutelate legalmente dal Regolamento UE n.679/2016 e da leggi civili e penali in materia, ed è destinato esclusivamente al destinatario sopra indicato, il quale è l’unico autorizzato ad usarlo, copiarlo e, sotto la propria responsabilità, diffonderlo. Chiunque ricevesse questo messaggio per errore o comunque lo leggesse senza esserne legittimato è pregato di rinviarlo immediatamente al mittente, distruggendone l’originale, ed è avvertito che trattenerlo, copiarlo, divulgarlo, distribuirlo a persone non autorizzate costituisce condotta punibile penalmente ai sensi degli artt.616 e 618 c.p.p. e che tutti i danni che dovessero derivare, al mittente o a terzi, a causa di tale illecita condotta saranno oggetto di tutela risarcitoria ex art.2043 c.c. dinanzi alla competente autorità giudiziaria.

Comunicato stampa

CONDIVIDI

ALTRI ARTICOLI CHE POTREBBERO INTERESSARTI
SEGUICI SU

FACEBOOK

LIKE

ARCHIVI
Archivi