La Giunta Comunale ha approvato lo schema di Protocollo d’intesa tra il Comune dell’Aquila ed il Club Alpino Italiano, sezione dell’Aquila, per il supporto operativo alla progettazione e all’esecuzione di lavori di razionalizzazione della rete sentieristica di Monte Castelvecchio, Monte Pettino e Croce Cozza in L’Aquila.
L’iniziativa nasce dalla comune esigenza di promuovere la tutela e la valorizzazione della montagna aquilana e delle sue risorse paesaggistiche, architettoniche e turistico-culturali, al fine di rafforzare sinergie atte a promuovere e a valorizzare il territorio montano, attraverso un’attività di potenziamento e di riqualificazione dei cammini e dei sentieri, con l’obietto di consentire lo sviluppo di un turismo sostenibile delle zone interessate
La sottoscrizione del Protocollo d’intesa si configura come presupposto e strumento per l’individuazione di un progetto di collaborazione tra il Comune dell’Aquila e la sezione aquilana del CAI, che si esplicita in molteplici attività, tra le quali:
– il recupero e la promozione della rete sentieristica, con la produzione di dati ed elaborati, al fine di garantire anche una piena e sicura fruibilità dei percorsi per escursionisti e alpinisti;
– interventi per la riduzione dell’impatto ambientale negativo sul paesaggio;
– la valorizzazione dei rifugi di montagna e delle opere alpine, strumenti fondamentali per una fruizione responsabile del territorio.
– la redazione e l’attuazione di un Piano di Informazione e Comunicazione, quale strumento unitario di visibilità e di promozione dei Cammini, anche attraverso approfondimenti tematici di interesse specifico sugli aspetti di carattere territoriale legati alla fruizione della montagna.
“La firma di questo Protocollo d’Intesa rappresenta un atto fondamentale di responsabilità e visione per il nostro territorio. Non è un semplice elenco di intenzioni, ma la formalizzazione di una sinergia operativa tra tutti gli attori che credono nella montagna aquilana come motore di sviluppo di un turismo sostenibile. Grazie alla competenza e all’esperienza del CAI, potremo finalmente procedere con una pianificazione strategica che renda la nostra montagna più sicura, accessibile e rispettata.” – ha dichiarato l’Assessore all’Ambiente Fabrizio Taranta – “L’attuazione del Protocollo partirà immediatamente con la ricognizione e la mappatura dei sentieri prioritari e la creazione di un tavolo tecnico congiunto per il coordinamento delle attività.”
“Con il nuovo protocollo – ha commentato il presidente della sezione aquilana del Cai, Ugo Marinucci – la sezione dell’ Aquila del Club Alpino Italiano rafforza ulteriormente i rapporti di amicizia e di intesa con il Comune dell’ Aquila che hanno generato finora importanti risultati nella valorizzazione dell’ ambiente montano”.
Comunicato stampa