Cosa stai cercando?...
Home » L’Aquila: Sangermano in visita ieri

L’Aquila: Sangermano in visita ieri

Il Capo Dipartimento per la giustizia minorile e di comunità

Si è recato ieri in visita presso l’Istituto Penale per i Minorenni “San Francesco d’Assisi” di L’Aquila il Capo del Dipartimento per la Giustizia Minorile e di Comunità, Presidente Antonio Sangermano. È la prima visita in loco dopo l’attivazione effettiva dell’Istituto avvenuta lunedì scorso con l’arrivo dei primi minori.
Il Presidente Sangermano, infatti, dando seguito alle parole espresse nelle precedenti iniziative di apertura e intitolazione dell’Istituto alla presenza del Ministro della Giustizia Carlo Nordio e dei Sottosegretari Andrea Ostellari e Andrea Delmastro Delle Vedove, ha immediatamente voluto visitare l’Istituto e constatarne personalmente la funzionalità e l’operatività.
La mattinata è stata scandita da momenti istituzionali e di confronto non solo con gli addetti ai lavori, ma anche con l’utenza. Ad accogliere la delegazione romana, accanto al Dirigente del Centro Giustizia Minorile per il Lazio, l’Abruzzo ed il Molise Antonio Pappalardo, hanno fatto gli onori di casa il Direttore dell’Istituto Maria Taraschi e il Comandante Iole Mattei che hanno accompagnato i rappresentanti del Dipartimento per una visita dei locali ultimati e delle pertinenze della struttura.
Il Presidente ha poi tenuto una riunione operativa con la Direzione del Centro per la Giustizia Minorile competente, l’Istituto Penale per i Minorenni e il Direttore Generale del personale e delle risorse del DGMC, dott.ssa Silvia Mei.
Accompagnato dal Primo Dirigente della Polizia Penitenziaria Costanzo Sacco responsabile del Servizio Sicurezza, dal Dirigente Linda De Maio responsabile della Divisione I della Direzione giustizia minorile e riparativa e dalla dott.ssa Donatella Pasquali responsabile dell’Ufficio Minori, oltre che dai vertici del Centro Giustizia Minorile per il Lazio, l’Abruzzo e il Molise, il Presidente ha poi incontrato per un momento di confronto le donne e gli uomini del contingente della Polizia Penitenziaria e il personale delle
Funzioni Centrali impegnato a livello amministrativo e trattamentale nell’Istituto.
È stato un confronto franco e propositivo che ha trovato tutti concordi nel voler operare fianco a fianco per rendere l’Istituto un polo di eccellenza non solo per la detenzione, ma soprattutto per la rieducazione dei minori.
La visita si è conclusa con un saluto del Presidente ai minori detenuti.

Comunicato stampa

CONDIVIDI

ALTRI ARTICOLI CHE POTREBBERO INTERESSARTI
SEGUICI SU

FACEBOOK

LIKE

ARCHIVI
Archivi