INFO MEDIA NEWS
NEWS Sport

L’Avezzano Rugby inizia ad ingranare la marcia: battuto il Colleferro

L’Avezzano Rugby si rialza. L’importante successo contro il Colleferro è il modo migliore per rispondere alla sconfitta di Reggio Emilia.

Con il risultato di 31 a 3 l’Avezzano Rugby vince in casa contro il Colleferro conquistando anche il punto di bonus. I gialloneri hanno segnato quattro mete, siglate da Dario Pallotta (2), Lanciotti Simone e Massimiliano Urbani, tutte trasformate dal capitano Roberto Lanciotti, autore anche di una punizione.

«L’obiettivo era prendere cinque punti e ci siamo riusciti – ha dichiarato il presidente, Alessandro Seritti – abbiamo giocato un ottimo primo tempo ma nel secondo abbiamo temporeggiato troppo per chiudere la partita, alla fine, però abbiamo segnato la meta del bonus». Un plauso va ai ragazzi dell’under 18 che hanno giocato tutti un’ottima partita, in particolare Federico Laguzzi che è stato il man of the match.

In campo sono scesi anche Cristian Martini, Leonardo Degni, classe 1998 e Damiano Mastroddi, classe 1999. «Abbiamo riscattato nel migliore dei modi la sconfitta di Reggio Calabria – ha commentato il capitano giallonero, Roberto Lanciotti – scendendo in campo con la giusta mentalità ed ora pensiamo a lavorare bene per la partita contro Messina». Con la vittoria di oggi l’Avezzano Rugby si posiziona al terzo posto in classifica a tre punti dalla prima e ad un punto dalla seconda. Da segnalare infine l’ottima conduzione di gara dell’arbitro Di Blasio.

L’Avezzano Rugby mixa, quindi, l’esperienza da un lato e la freschezza delle giovani leve, dall’altro. Finora funziona; solo il tempo dirà se la tattica adottata sarà vincente.

 

Altre notizie che potrebbero interessarti

Covid: altra vittima a Tagliacozzo

Un uomo è morto questa mattina: era ricoverato al G8 dell'Aquila
Redazione IMN

Crisi Regione: si va verso il rimpasto di Giunta

Al posto dell'assessore di Forza Italia Mauro Febbo si fanno largo le ipotesi D'Amario e ...
Redazione IMN

Giuseppe Di Pangrazio: «Attenzione europea sui Centri di Ricerca Regionali, ora la parola al Parlamento»

Redazione IMN