INFO MEDIA NEWS
Attualità NEWS SLIDE TV

Lavoro, costo dei contributi sociali cresce più delle retribuzioni

Per l'associazione di categoria Confesercenti, servono sgravi.

I rinnovi contrattuali spingono le retribuzioni.

Tra luglio e settembre di quest’anno, l’Istat segnala una crescita del +4,3% della componente retributiva del costo del lavoro, la più alta dal 2010. Un aumento in linea con le attese, e che conferma lo sforzo profuso dalle imprese per consentire ai propri lavoratori di recuperare almeno parte del potere d’acquisto perso nel biennio 2022-23.

Così Confesercenti in una nota.

Desta di contro sorpresa l’aumento rilevato per i contributi sociali, addirittura superiore a quello delle retribuzioni, dal momento che gli interventi attuati avrebbero dovuto portare a un esito opposto, ossia a una diminuzione del cuneo contributivo. Nell’attuale contesto congiunturale, segnato da un vistoso rallentamento della crescita e da una forte incertezza sul lato dei consumi, è fondamentale mantenere la promessa di sgravio contributivo ed evitare che le imprese debbano subire un incremento del costo del lavoro per via fiscale.

Altre notizie che potrebbero interessarti

Spaccio: arrestato 23enne nigeriano

Il Questore di L’Aquila ha espresso soddisfazione per buon esito attività, frutto della capacità di ...
Redazione IMN

6 aprile, quando L’Aquila non fu mai più la stessa

Pezzopane (PD): "Per il lugubre anniversario del terremoto del 6 aprile 2009, ricordiamo le 309 ...
Redazione IMN

Furto in appartamento: denunciato

L'uomo ha confessato il furto dopo essere stato bloccato dalla Polizia
Redazione IMN