Loreta Ruscio, candidata a Sindaco di Avezzano, continua con determinazione a comunicare il suo programma ai cittadini, ponendo questa volta particolare attenzione alle esigenze della popolazione anziana.
«Gli anziani sono il cuore della nostra comunità – afferma Loreta Ruscio – e voglio portare avanti un progetto concreto per migliorare la loro qualità della vita, garantendo maggiore autonomia, sicurezza e inclusione sociale».
Tra le proposte principali per gli anziani vi sono:
• Case di comunità e centri di aggregazione per favorire socializzazione e attività culturali come corsi di pittura, laboratori artigianali, gruppi di lettura, serate danzanti, cineforum, giochi da tavolo il tutto organizzato con il supporto di volontari o associazioni del territorio;
. Trasporti pubblici accessibili e agevolati con servizi di navetta dedicata per anziani, fermate attrezzate e assistenza a bordo, per garantire spostamenti sicuri e facilitare l’accesso a strutture sanitarie, centri di aggregazione e luoghi di interesse sociale;
. Programmi di prevenzione e salute con controlli gratuiti e campagne informative: giornate dedicate durante le quali gli anziani potranno effettuare gratuitamente controlli di pressione, glicemia e vista, grazie al supporto di medici e infermieri volontari. Verranno inoltre promosse informazioni su alimentazione, attività fisica e prevenzione delle principali malattie legate all’età, in collaborazione con farmacie e associazioni del territorio.
• Formazione digitale per ridurre il divario tecnologico. Questa iniziativa propone corsi pratici per aiutare gli anziani a usare smartphone, computer e internet, grazie al supporto di giovani tutor. L’obiettivo è favorire l’autonomia digitale e l’inclusione sociale, permettendo agli anziani di comunicare con i familiari e accedere ai servizi online in sicurezza.
• Progetti intergenerazionali per lo scambio tra giovani e anziani, come laboratori di cucina tradizionale abruzzese in cui gli anziani insegnano le ricette locali ai giovani, che a loro volta aiutano a documentarle creando un ricettario digitale condiviso. Questa iniziativa rafforza il legame tra generazioni e favorisce inclusione e socializzazione.
• Supporto psicologico dedicato. Tale iniziativa può concretizzarsi nell’attivazione di uno sportello d’ascolto nei centri di aggregazione, dove psicologi qualificati offrono incontri individuali o di gruppo. Questi spazi aiutano gli anziani ad affrontare solitudine, ansia o lutti e promuovono benessere e socializzazione.
Inoltre, è importante sottolineare che i centri di aggregazione non rappresentano solo un punto di riferimento per il supporto morale, ma offrono anche un aiuto concreto dal punto di vista economico: trascorrere alcune ore fuori casa in un ambiente riscaldato permette infatti agli anziani di ridurre le spese delle bollette domestiche.
Loreta Ruscio continua a ispirare fiducia nei cittadini condividendo con coraggio le sue proposte e la sua visione di città. Il suo impegno è quello di costruire insieme un’Avezzano dove nessuno sia lasciato indietro, in cui gli anziani rappresentino una risorsa preziosa e ogni persona possa sentirsi parte attiva e protetta della comunità. Partecipare a questo progetto significa scegliere il cambiamento, la solidarietà e un futuro in cui la dignità e il benessere di tutti sono al centro dell’azione amministrativa. Insieme possiamo davvero trasformare Avezzano in una città più accogliente, inclusiva e a misura di ogni generazione.
Comunicato stampa







































