Anche quest’anno il Liceo Scientifico “Vitruvio” si è distinto nel X “Certamen Dantesco Interregionale”, categoria letteraria del “Premio Celommi”, organizzato dalla Fondazione Pasquale Celommi ETS, in collaborazione con il Liceo “A. Einstein”, nell’ambito della rete di scopo di Istituti scolastici denominata “Arti in formAzione”.
“Il concorso – comunica la Fondazione – ha l’obiettivo di diffondere una conoscenza approfondita, personale e critica dell’opera di Dante Alighieri negli studenti delle scuole secondarie di II grado e, altresì, intende promuovere una interpretazione autonoma del complesso mondo ideologico-valoriale e delle peculiarità linguistiche di un’opera fondamentale della nostra lingua e della nostra tradizione letteraria”.
La prova consisteva in un approfondimento critico di un passo a scelta tra quelli proposti, tratti dall’Inferno, dal Purgatorio e dal Paradiso.
La Commissione, nell’assegnare i premi, ha individuato, oltre ai tre vincitori assoluti, anche altri studenti meritevoli a cui sono stati destinati premi in libri; tra questi ci sono due alunni del Liceo “Vitruvio”, Riccardo Ricci e Lorenzo Pompili della classe IV G “poiché nella prova hanno dimostrato un’apprezzabile conoscenza delle tematiche dantesche, affrontate con una buona capacità di analisi e di interpretazione”.
Simone Persia, Nicolò Valicante, Matilda Esposito della classe IV B e Daniel Eramo della IV R, invece, hanno ricevuto una menzione speciale “per l’impegno dimostrato nell’analisi e nell’interpretazione sostanzialmente corrette del passo proposto”.
Il Liceo Scientifico “M. Vitruvio P.” ancora una volta è stato all’altezza della sua vocazione: coniugare sapere scientifico e sapere umanistico, declinandoli in armonia nel silenzio dei banchi, tra i quali scorrono, come linfa vitale, la passione e la dedizione che portano a traguardi prima sognati e poi realizzati con l’impegno e lo studio costante. Un silenzio, quindi, che risuona di numeri e parole, formule e versi e che ha la forza creatrice del pensiero che trascende tempo e spazio e si incarna nei nostri giovani in formazione.
La Dirigente Scolastica, prof.ssa Nicolina Tania Ulisse, con tutta la comunità scolastica esprime orgoglio e soddisfazione per l’ottimo risultato raggiunto.
Congratulazioni ai ragazzi e alle loro docenti, le prof.sse Paola Bianchi (IV B), Anna Maria D’Innocenzo (IV R), Costanza Spina (IV G), che li hanno saputi preparare e, soprattutto, motivare ad uno studio consapevole e critico.
Referenti del progetto sono le prof.sse Raffaella D’Innocenzo e Costanza Spina.
E ancora una volta diciamo… Ad maiora semper, Vitruviani!
Comunicato stampa