L’olio extravergine d’oliva abruzzese si appresta a ricevere il riconoscimento per l’Indicazione Geografica Protetta (Igp).
Prosegue l’iter per l’ottenimento dell’Indicazione geografica protetta Igp “Olio d’Abruzzo”, richiesta presentata dal Gruppo promotore per il riconoscimento del marchio IGP “Olio d’Abruzzo” a cui aderiscono tutti gli attori del settore olivicolo/oleario del comparto regionale, tra questi l’Associazione La Monicella della Valle Roveto.
Nei giorni scorsi, a seguito dell’istruttoria svolta dal Masaf competente e dopo il parere favorevole della Regione Abruzzo, è stata convocata la riunione di pubblico accertamento che si terrà il giorno mercoledì 14 maggio alle ore 11,00, presso la sala Camplone della Camera di Commercio di Chieti-Pescara in via conte di Ruvo a Pescara, in cui alla presenza dei funzionari del ministero, delle autorità regionali e di tutti gli interessati, sarà data lettura del disciplinare di produzione della Igp.
Scopo della riunione di pubblico accertamento è permettere al Ministero di verificare la rispondenza della disciplina proposta ai metodi leali e costanti previsti dal regolamento (UE) n. 2024/1143. Il Presidente, Antonio Di Rocco, ha partecipato a tutto il percorso fatto dal Gruppo promotore, in sinergia con l’assessorato regionale all’agricoltura: “Il riconoscimento dell’Indicazione Geografica Protetta per l’Olio d’Abruzzo, afferma Di Rocco, rappresenta un importante traguardo per la regione ma anche per il nostro territorio della Valle Roveto, che ci ripaga di tuti gli sforzi fatti in questi anni. In questa fase di avvio del progetto, la presenza come associazione La Monicella della Valle Roveto, ha rappresentato tutto il comparto, ma è ovvio che in seguito sarà fondamentale l’adesione e l’apporto degli operatori del settore, dalle aziende olivicole ai frantoiani. Insieme possiamo cogliere questa opportunità per valorizzare ulteriormente un prodotto di eccezionale qualità, che ha contribuito a far conoscere la Valle Roveto in Abruzzo e in Italia.
Comunicato stampa