INFO MEDIA NEWS
Attualità NEWS

Lotta al cyberbullismo: oggi si battezza in 100 capoluoghi il Safer Internet Day

Nell’ambito delle iniziative promosse dalla Polizia di Stato per celebrare il Safer Internet Day 2018, che quest’anno si terrà martedì 6 febbraio, la Polizia Postale e delle Comunicazioni in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, ha organizzato workshop sul tema del cyberbullismo negli Istituti scolastici della regione.

In particolare a Pescara la Polizia Postale incontrerà gli studenti della Direzione Didattica II Circolo di Montesilvano e il Liceo Psicopedagogico ‘G. Marconi’ di Pescara. Si tratterà di un’edizione speciale del progetto Una vita da social che prevede workshop in contemporanea il 6 febbraio presso le scuole di 100 capoluoghi di provincia italiani. La Polizia Postale e delle Comunicazioni incontrerà oltre 60 000 ragazzi in occasione del Safer Internet Day, con lo slogan ‘Creare, connettere e condividere il rispetto: una migliore connessione internet inizia con te’.

L’obiettivo delle attività di prevenzione/informazione è insegnare ai ragazzi a sfruttare le potenzialità comunicative del web e delle community online senza correre rischi connessi al cyberbullismo, alla violazione della privacy altrui e propria, al caricamento di contenuti inappropriati, alla violazione del copyright e all’adozione di comportamenti scorretti o pericolosi per sé o per gli altri, stimolandoli a costruire relazioni positive e significative con i propri coetanei anche nella sfera virtuale.

La sensibilizzazione sui temi della sicurezza e dell’uso responsabile della rete è un impegno quotidiano della Polizia Postale e delle Comunicazioni e la collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, della Università e della Ricerca è assolutamente determinante. Iniziative come la giornata mondiale dedicata alla sicurezza in Internet – ormai celebrata in oltre 100 paesi, sono di grande importanza perché aiutano a portare la sicurezza della rete all’attenzione di un grande numero di utenti, soprattutto adulti, che sono oggi nel nostro paese quelli meno consapevoli dell’importanza di educare i minori a un uso sicuro consapevole e responsabile della rete.

Fonte: Asipress

Foto di: l’Eco dell’Alto Molise

Altre notizie che potrebbero interessarti

Ance L’Aquila: integrazioni a codice etico

Era uno dei più importanti punti di mandato del Presidente
Redazione IMN

Triste addio all’amico e fondatore della Pinguino Tony Di Liddo

Addio a Tony Di Liddo, socio fondatore storico del Gruppo Pinguino. Fu il primo direttore della ...
Redazione IMN

Linea Avezzano-Roccasecca: ancora disagi per studenti e passeggeri

Il Comitato: «Nostre proposte non ascoltate»
Redazione IMN