INFO MEDIA NEWS
NEWS Politica SLIDE TV

Lotta allo spopolamento, D’Andrea (FdI): “Lecce presente nell’elenco”

Soddisfatto il consigliere comunale di Lecce nei Marsi di Fratelli d'Italia, che commenta l'ingresso del Comune nella lista abruzzese dei territori beneficiari della misura contro lo spopolamento e la bassa natalità. "Una boccata d'ossigeno".

Arrivano risorse, incentivi e misure di valore anche nella Marsica, per invertire il trend annoso dello spopolamento che riguarda i piccoli Comuni di Montagna in Abruzzo. Misure tese anche ad aiutare i nuclei familiari a rimanere a casa e a non fare le valige per andare altrove.

Nella giornata di oggi, con riferimento alla Legge regionale numero 32 approvata il 21 dicembre scorso, la Giunta regionale, presieduta dal governatore Marco Marsilio, ha individuato l’elenco dei Comuni abruzzesi classificati come montani che presentano una popolazione inferiore a 3 mila abitanti e con un calo demografico superiore a quello della media regionale nell’arco degli ultimi 5 anni, o con una popolazione inferiore a 200 abitanti.

Lecce nei Marsi, comune montano della Marsica, è stato inserito nell’elenco dei territori comunali beneficiari dei fondi messi a disposizione. Soddisfazione è stata espressa dal consigliere di Lecce Pierpaolo D’Andrea (Fratelli d’Italia).

“L’obiettivo della legge – spiega alla Redazione D’Andrea, che ha seguito tutto l’iter legislativo da amministratore – è quello di affrontare le importanti problematiche relative alla natalità e allo spopolamento delle zone montane, con consequenziale declino demografico”.

“Con questa legge – aggiunge – s’intende fornire una risposta al problema della natalità in particolare, supportando i genitori con risorse finanziarie che possano aiutarli nell’immediato e concedendo incentivi per coloro che intendano ripopolare queste zone montane trasferendo la propria residenza. Tra i comuni individuati vi è anche Lecce nei Marsi“.

Così conclude il consigliere comunale: “Si ricorda che le famiglie beneficiarie dovranno avere una situazione economica equivalente (ISEE) non superiore a 25.000 euro annui”.

Altre notizie che potrebbero interessarti

Da venerdì torna “Peccati di Gola – Street Food Fest”

La manifestazione culinaria e culturale è organizzata da Filippo Morelli con il patrocinio del ...
Redazione IMN

Rinviato al 27 Aprile “Vivo il Salviano”

Causa tempo incerto per Pasquetta
Redazione IMN

Francia, Macron positivo al coronavirus

Il presidente francese (sintomatico) in isolamento per 7 giorni
Redazione IMN