Cosa stai cercando?...
Home » MarsicaLand 2025: Imprudente, un successo che cresce

MarsicaLand 2025: Imprudente, un successo che cresce

"Tre giorni di radici, sapori e partecipazione" Oltre 250 figuranti nel corteo dei Marsi, stand, Mercato della Terra, show cooking, eventi culturali e piazze gremite per celebrare identità ed eccellenze agroalimentari

Si è conclusa con grande successo la seconda edizione di MarsicaLand, il Festival diffuso dell’agroalimentare che ha animato Avezzano dal 12 al 14 settembre con un fitto calendario di eventi, incontri e iniziative culturali.
Tre giorni intensi, vissuti tra piazza Risorgimento, l’Aia dei Musei e le vie del centro, hanno registrato una straordinaria risposta da parte della comunità marsicana e dei visitatori provenienti da tutta la regione. Stand, degustazioni, mercati della terra, show cooking, concerti, laboratori, tavole rotonde e il celebre Corteo dei Marsi con oltre 250 figuranti hanno animato il territorio, celebrando le sue eccellenze agricole, enogastronomiche e culturali.
“MarsicaLand – ha dichiarato il vice Presidente Emanuele Imprudente con delega all’Agricoltura – è una vetrina d’eccellenza per il territorio e i suoi prodotti, un progetto innovativo e strategico che si inserisce nella vocazione rurale della Marsica, ma parla anche di identità e futuro. Vedere tanta partecipazione e tanta emozione ci conferma che questa iniziativa ha saputo intercettare il cuore delle persone. Una festa collettiva che unisce produzione, cultura, turismo e comunità. La comunità si è stretta intorno alla sua storia, alla sua tradizione, alla sua cultura, al valore della terra. Abbiamo scritto tutti insieme un pezzo di storia. Un grande ringraziamento va a tutti, produttori, musicisti, figuranti, cuochi, scuole, volontari e cittadini che hanno reso possibile questa edizione, trasformandola in un’esperienza unica e partecipata. MarsicaLand non si ferma qui – ha concluso – L’obiettivo è consolidare il Festival come appuntamento annuale di rilevanza nazionale, sempre più integrato nei percorsi culturali, turistici e produttivi della Marsica, con un’attenzione crescente alla sostenibilità e alla collaborazione tra tutti gli attori del territorio”.
Cittadini, produttori, associazioni, istituzioni e scuole hanno preso parte attiva, creando un clima condiviso di festa e confronto mentre il Mercato della Terra, show cooking, presentazioni ed esposizioni hanno rappresentato un modello di promozione sostenibile delle tipicità marsicane.
Il Corteo dei Marsi è stato simbolo di memoria e partecipazione. Un evento che ha unito le diverse comunità in un’unica celebrazione.
Attraverso la Legge regionale n. 4 del 2025, MarsicaLand è ora riconosciuto come iniziativa di alto valore culturale, turistico ed enogastronomico per l’Abruzzo.

L’iniziativa è promossa dall’assessorato all’Agricoltura della Regione Abruzzo con il braccio operativo di Arap, dal Comune di Avezzano e dal Gal Marsica con la collaborazione dei sottoscrittori del protocollo di intesa e precisamente: CNA (Artigiani Imprenditori d’Italia), Confcommercio, ANCE L’Aquila, Confindustria L’Aquila Abruzzo Interno, Confagricoltura, Confartigianato, CIA (Confederazione Italiana Agricoltori), Consorzio Patto Territoriale Marsica, IGP (Consorzio di tutela Patata del Fucino), Istituto ‘A. Serpieri’, Istituto omnicomprensivo statale ‘Argoli’, società Cooperativa Ambecò, associazione Sessantasettezerocinquantuno, Comune di Tagliacozzo, Consorzio Italiano per la Tutela della Cucina e ad Agrostar.

Comunicato stampa

CONDIVIDI

ALTRI ARTICOLI CHE POTREBBERO INTERESSARTI

Spazio Pubblicitario

SEGUICI SU

FACEBOOK

LIKE

ARCHIVI
Archivi