Cosa stai cercando?...
Home » Marsicaland 2025: la Marsica si racconta al mondo

Marsicaland 2025: la Marsica si racconta al mondo

Dal 12 al 14 settembre Avezzano ospita il Festival diffuso dell’agroalimentare

Immersi nel verde dei giardini comunali, tra i rami che proiettavano ombre leggere sulle cartelline stampa, è andata in scena ieri mattina la presentazione ufficiale di Marsicaland, il festival diffuso dell’agroalimentare che tornerà a promuovere le eccellenze di Avezzano e della Marsica dal 12 al 14 settembre 2025.
Non un evento qualunque, ma un progetto identitario e strategico, pensato dalle associazioni, sposato immediatamente dal comune di Avezzano, riconosciuto dalla Regione Abruzzo con legge regionale come manifestazione di alto valore culturale, turistico ed enogastronomico.
Al tavolo della conferenza stampa, accanto al sindaco Giovanni Di Pangrazio, il vicepresidente della Regione Emanuele Imprudente, il consigliere regionale Massimo Verrecchia, il coordinatore scientifico Ernesto Di Renzo e il direttore artistico Giuliano Montaldi. Insieme a loro, i rappresentanti delle realtà che hanno dato vita a questa sfida collettiva:
Comune di Avezzano; Regione Abruzzo, Provincia dell’Aquila, Arap Abruzzo (che è anche il soggetto attuatore), GAL Marsica, Consorzio di Tutela IGP Patata del Fucino, Consorzio Patto Territoriale della Marsica, associazioni di categoria. Presenti tante autorità, tra le quali il presidente del Tribunale di Avezzano Leopoldo Sciarrillo, rappresentanti delle forze dell’ordine e poi scuole (Istituto Agrario A. Serpieri e Istituto Turistico A. Argoli), e partner.
Il cuore del Festival
Il Mercato della Terra, che animerà piazza Risorgimento per tre giorni, e il corteo storico saranno il fulcro: produttori locali, contadini, allevatori, artigiani, casari, tartufai, apicoltori e vignaioli porteranno le eccellenze del Fucino e dell’intera Marsica in un contesto di filiera corta, sostenibilità e incontro diretto tra chi produce e chi consuma. Mentre sabato, oltre 250 figuranti in costume d’epoca, carri agricoli, trattori e persino droni scenografici, daranno vita al Corteo dei Marsi: il momento più forte. “Una tradizione inventata: un’opera di ingegneria identitaria” – così l’ha definite il prof. Di Renzo – Una iniziativa che vuole aprire un nuovo dialogo con la nostra cultura, la nostra memoria e il nostro futuro”.
Ed una scommessa che sembra davvero vincente, stando ai volti soddisfatti del sindaco Di Pangrazio e del vicepresidente della regione Imprudente che, per primi, si erano stretti la mano per far partire l’iniziativa.
Il programma 2025
Venerdì 12 settembre
Ore 15.30 – Esibizione Banda musicale (Piazza Risorgimento)
Ore 16.00 – Inaugurazione del Festival e apertura stand Mercato della Terra
Ore 16.30 – Show cooking e cerimonia di premiazione (in collaborazione con Associazione provinciale cuochi)
Ore 17.30 – Tavola rotonda: Quali turismi per quale Marsica
Ore 19.00 – Concerto “Zampogna in Rock” (Piazza del Mercato)
Sabato 13 settembre
Ore 10.00 – Apertura stand Mercato della Terra
Ore 10.30 – Tavola rotonda: Resistenze, Restanze, Resilienze (con gli istituti scolastici marsicani)
Ore 11.30 – Laboratorio sociale: Gente di terra: vite vissute, vite sperate
Ore 17.30 – Tavola rotonda: La viticoltura di montagna + degustazione vini abruzzesi
Ore 19.00 – Concerto “Le Cumbinate” (Piazza del Mercato)
Domenica 14 settembre
Ore 10.00 – Apertura stand Mercato della Terra
Ore 10.30 – Laboratorio didattico sulla biodiversità micologica abruzzese
Ore 12.00 – Show cooking
Ore 17.00 – Corteo dei Marsi (dall’Aia dei Musei a Piazza Risorgimento)
Ore 18.30 – Show cooking e degustazioni prodotti tipici
Ore 19.00 – Concerto “I Collage” (Piazza del Mercato)

Comunicato stampa

CONDIVIDI

ALTRI ARTICOLI CHE POTREBBERO INTERESSARTI

Spazio Pubblicitario

SEGUICI SU

FACEBOOK

LIKE

ARCHIVI
Archivi