INFO MEDIA NEWS
NEWS Politica PRIMA PAGINA SLIDE TV

Marsilio: “Qualità tartufi d’Abruzzo sempre più apprezzate”

Governatore all'Aquila a fiera, nulla da invidiare

“Stiamo lavorando affinché i nostri prodotti, spesso oscurati da varietà più famose, conquistino il riconoscimento che meritano. La qualità e la specificità dei tartufi d’Abruzzo, un tempo apprezzata solo da pochi esperti, stanno ora emergendo a un pubblico sempre più vasto. Il nostro tartufo non ha nulla da invidiare alle varietà più celebri e ricercate”.

Così il presidente della Giunta regionale abruzzese nell’inaugurare la terza edizione della Fiera internazionale dei Tartufi che si è aperta oggi pomeriggio nella suggestiva cornice di Piazza del Duomo, nel centro storico dell’Aquila dove è stata installata una tensostruttura di circa mille metri quadrati per ospitare in condizioni climatiche normali i visitatori. L’evento dedicato alla celebrazione di uno dei simboli dell’eccellenza gastronomica e della biodiversità regionale si protrarrà fino a domenica.

“I raccoglitori di tartufo stanno fronteggiando difficoltà dovute alla siccità e ad altri effetti del cambiamento climatico, che mettono a rischio la produzione. Con strumenti come il PSR e i fondi europei, la Regione tutela e innova le filiere produttive, aiutandole a diventare più resilienti di fronte a queste emergenze. Sebbene i cambiamenti climatici abbiano conseguenze complesse e di lungo termine, continueremo a lavorare per supportare l’intero settore agricolo – ha continuato il governatore.

Il vicepresidente della Regione con delega all’Agricoltura, Emanuele Imprudente, ha invece elogiato le caratteristiche uniche del tartufo abruzzese, sottolineandone il legame con il territorio: “I tartufi d’Abruzzo è l’espressione di un territorio straordinario. L’Abruzzo, con il 40% del suo territorio protetto, tre parchi nazionali e un parco regionale, rappresenta un patrimonio ambientale unico che dona ai nostri tartufi una qualità superiore, riconosciuta dai gourmet di tutto il mondo. La nostra regione unisce identità e unicità, e i suoi prodotti riflettono questa eccellenza.” Sulla sostenibilità e la tutela ambientale, Imprudente ha aggiunto: “La raccolta del tartufo dipende dalla salute dell’ecosistema. Per questo, abbiamo avviato progetti di riforestazione, tutela delle aree tartufigene e promozione di pratiche agricole sostenibili. Collaboriamo con enti locali e associazioni per garantire che questa risorsa preziosa possa essere preservata per le generazioni future.” Rispondendo a una domanda sulla promozione del territorio, Marsilio ha concluso: “Attraverso un piano strategico che include la partecipazione a fiere nazionali e internazionali, la creazione di reti tra produttori e la valorizzazione del brand Abruzzo, stiamo lavorando per raccontare le eccellenze e l’autenticità del nostro territorio. Eventi come questa fiera sono fondamentali per aprire nuove opportunità alle imprese locali.”

Altre notizie che potrebbero interessarti

Continua la stagione maledetta nel Fucino

Gli agricoltori cercano di quantificare i danni, che sono ingenti. Il sindaco di Ortucchio: "Siamo ...
Redazione IMN

Rischio valanghe: test ARTVa a Campo Imperatore

Stamattina la dimostrazione conclusiva dell'esercitazione ARTVa (Apparecchio di Ricerca dei ...
Redazione IMN

Si cercano in Abruzzo progetti pilota per i borghi abbandonati

La scadenza è fissata al 25 febbraio 2022. E' stato pubblicato l’avviso pubblico per la ...
Redazione IMN